news
Aprile 2023
Archivio
Tag Popolari
Wow, sembra proprio che non abbiamo scritto nessuna news a Aprile 2023
Una fiaba di magia

'Edipo: una fiaba di magia' è una messa in scena della storia del mito di Edipo sotto una lente fiabesca e magica.
Dal 28 al 20 aprile 2023 presso il Piccolo Teatro Studio Melato.
Il dia de los muertos all'italiana

Nella sala di Studio Melato – Piccolo Teatro, è stato portato in scena "Pupo di Zucchero", spettacolo scritto e diretto da Emma Dante che interpreta con il suo linguaggio tutt’altro che convenzionale, un racconto tratto da “Lo cunto de li cunti” di Gianbattista Basile
La particolare narrazione degli eventi è composta da qualche dialogo in napoletano seicentesco e da una varietà di coreografie, canti, suoni, movimenti che si incastrano armonicamente nel flusso dell’esibizione, incantando lo spettatore che dall’inizio alla fine rimane quasi sconvolto da questo turbinoso susseguirsi di avvenimenti.
Come in Messico, il “Dia de los Muertos” è considerato come un giorno di allegria durante il quale ricordare gli antenati in rituali di festa, così, il 2 di Novembre, in alcune regioni del Sud Italia, oltre alla tradizionale visita al cimitero, era molto sentito celebrare l’occasione consumando una serie di dolci tipici accompagnati da alcuni regali per i più piccoli.
- tanto la commedia non serve a niente!

Al Teatro OutOff, in collaborazione con MTM - Manifatture Teatrali Milanesi arriva lo spettacolo "CARLO GOLDONI 2.0 - MEMORIE E RIVOLUZIONE" di Carlo Goldoni, con adattamento drammaturgico di BR Franchi che vede sul palco Gaetano Callegaro, Daniele Gaggianesi, Stella Piccioni e la regia Lorenzo Loris.
una festa per il mio amore.

Al Teatro Elfo Puccini torna "Anatomia comparata - una festa per il mio amore": spettacolo ospitato dalla Sala Fassbinder, rimarrà in scena fino al 30 aprile.
Il testo e regia sono di Nicola Russo e le protagoniste sono Elena (Elena Russo Arman) e Diane (Marit Nissen).
Una vita senza alcuna apparente logicità

‘Ladonnaseduta’ è una performance teatrale diretta da Claudio Orlandini, ispirata al fumetto di Copi (Raúl Damonte Botana). Una sedia al centro del palco e tre attori, che si muovono incessantemente, sotto le vesti di personaggi surreali, sulla scena, tra tre pannelli che ricordano i quadri vuoti di un fumetto e che riflettono le ombre delle vite dei personaggi.