news
Margot Boccia
Archivio
Tag Popolari
Ci dispiace, a quanto pare Margot Boccia non ha ancora scritto alcun articolo
La Dualità: il riflesso dell'Uguale

Il Teatro Carcano di Milano ospita dall’8 al 12 novembre 2023 lo spettacolo Maria Stuarda, diretto da Davide Livermore, con al centro della scena Elisabetta Pozzi e Laura Marinoni.
Maria Stuart, tragedia scritta dal poeta, scrittore e medico tedesco Friedrich Schiller alla fine del 1700, rappresenta gli ultimi giorni della regina di Scozia, Maria, prigioniera in Inghilterra ufficialmente per l’omicidio del marito Darnley, realmente per le sue pretese sul trono occupato dalla cugina, nonché regina d’Inghilterra Elisabetta I.
Harold Pinter

Il Teatro Menotti ospita per la seconda volta l’opera teatrale Il Compleanno di Harold Pinter con la regia di Peter Stein, dal 9 al 19 novembre 2023.
Il Compleanno, testo scritto nel 1957 da Harold Pinter, viene messo in scena per la prima volta nel 1958 da Peter Wood all’Arts Theatre di Cambridge, ed è tra gli scritti di Pinter più rappresentati e apprezzati dalla scena del teatro inglese della metà degli anni ‘50.
Baudelaire, Dante, i Greci

Come si fa a sconfiggere l'infelicità, l'inquietudine umana, la paura della morte o la morte stessa?
Toni Servillo, con la lettura dei testi dello scrittore Giuseppe Montesano, accompagna il pubblico in un viaggio di consapevolezza, per riscoprire la bellezza della vita attraverso la visione di Dante, Baudelaire e dei Greci, che ci hanno insegnato l’arte del non morire.
Toni Servillo vuole mostrare quanta infelicità circonda l'uomo che si ritrova inghiottito da un mondo guidato e condizionato da un alfabetismo emotivo e mentale, generato dalle innovazioni tecnologiche.
Giorgio Gaber e Sandro Luporini

Libertà obbligatoria
Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Giorgio Gaber è stato uno dei pochi che con coraggio e immensa ironia ha messo a nudo senza riserva i difetti dell'uomo, immerso in una società incoerente, fatta di contraddizioni. Etichettato anticonformista dagli altri, non è altro che un uomo libero, senza schemi, che rappresenta un unicum nella cultura italiana.
Con la Compagnia Puntozero composta da giovani detenuti e non

ANTIGONE
di Sofocle
Dal 14 al 22 ottobre 2023 il Teatro Puntozero Beccaria di Milano si riempie di forza e di energia con lo spettacolo Antigone di Sofocle messo in scena dalla compagnia teatrale Puntozero, composta da giovani detenuti dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria e attori volontari, diretta da Giuseppe Scutellà.
Dal 27 al 29 ottobre 2023 lo spettacolo vedrà la filarmonica LaFil diretta dal Maestro Marco Seco, eseguire dal vivo le musiche composte dal Maestro Alessandro Solbiati.