news
Margot Boccia
Ci dispiace, a quanto pare Margot Boccia non ha ancora scritto alcun articolo
Ricordi amari di un'infanzia ormai lontana

Il Teatro Fontana di Milano accoglierà dal 23 al 25 marzo 2023 lo spettacolo 'La Fabbrica degli Stronzi', scritto dalla compagnia Maniaci d'Amore e diretto dalla compagnia Kronoteatro. In modo del tutto originale, le due compagnie si uniscono e si esprimono sulla scena con uno sguardo forte e crudo sulla realtà, attraverso risate eccentriche, silenzi ambigui e discorsi assurdi.
Ridare voce a chi di voce ne é stato privato

Giovedì 16 marzo noi di POLI.RADIO abbiamo assistito alla prima nazionale dello spettacolo teatrale ‘Ritratto dell’artista da morto’ presso il Teatro Studio Melato di Milano.
Scritto e diretto da Davide Carnevali, interpretato da Michele Riondino, con le musiche di Gianluca Misiti e le scene e i costumi di Charlotte Pistorius, è una nuova produzione del Piccolo, in coproduzione con la Comédie de Caen – CDN de Normandie, Comédie, Centre dramatique national de Reims e il Théâtre de Liège.
Un incontro alla ricerca di un senso

L’attrice, comica ed attivista Annagaia Marchioro, con la sua grande spontaneità e immensa sincerità, si presenta sul palco delle Manifatture Teatrali Milanesi a partire dal 9 Marzo fino al 12 Marzo 2023 con il suo spettacolo #POURPARLER.
Lei, uno schermo dietro che colora la sala di un rosso intenso e un microfono: questi sono gli elementi cardini impiegati per raccontare attraverso la risata e la comicità temi che abbracciano la donna, le disuguaglianze, il ruolo nella società, l’amore.
Ed è quando tutto sembra perfettamente avere un senso che, di colpo, niente sembra più averne

DAL 28 FEBBRAIO AL 5 MARZO A CAMPO TEATRALE, MILANO
di Juan Mayorga
con Fabrizio Martorelli, Sebastian Luque Herrera, Claudia Federica Petrella
Dal 28 febbraio al 5 marzo 2023 debutta al Campo Teatrale di Milano ‘Intensamente azzurri’,
un’opera teatrale al principio scritta e messa in scena dal drammaturgo contemporaneo
madrileño Juan Mayorga. Fabrizio Martorelli, Sebastian Luque Herrera e Claudia Federica
Petrella, diretti dal regista Simone Faloppa rappresentano la visione di Juan Mayorga, che si
incanala in quasi tutta la sua produzione verso tematiche che abbracciano il relativismo e la
soggettività dell’individuo.