news
Laura Casella
Ci dispiace, a quanto pare Laura Casella non ha ancora scritto alcun articolo
Quando un equivoco scatena un effetto domino
Ancora una volta ospiti del teatro Piccolo Strehler di Milano siamo andate a vedere La concessione del telefono, racconto che il regista Giuseppe Dipasquale, insieme all’autore dell omonimo romanzo Andrea Camilleri, ha riadattato per essere rappresentato anche sul palco dei teatri.
La trama si presta molto bene alla forma espressiva drammaturgica e racconta di una serie di equivoci nati da una “semplice” richiesta da parte del protagonista Filippo Genuardi detto Pippo, ovvero quella di poter installare una linea telefonica che collegasse il suo magazzino alla casa del suocero.
storia di una Fata
Allo storico Piccolo - Grassi di Milano, sotto la regia del direttore del teatro Claudio Longhi, ha debuttato lo spettacolo “Ho paura torero” che porta in scena il romanzo di un’icona della letteratura queer e pop camp sudamericana: Pedro Lemebel.
Catapultati nella Santiago (Cile) del 1986, ci viene raccontata la storia della Fata dell’angolo, un inguaribile romantico uomo travestito, interpretato da una nuova sfaccettatura dell'eclettico Lino Guanciale.
La mitologia in aereoporto
Domenica 26 Novembre, al teatro degli Arcimboldi di Milano, Giuliano Peparini, direttore e coreografo di fama internazionale, ha portato in scena un numerosissimo cast per la rappresentazione di: “Ulisse, l’ultima Odissea”.
All’interno di un teatro conosciuto dall’infanzia solo attraverso uno schermo televisivo, mi è possibile ridimensionare quella che è sempre stata un’ inquadratura di qualche telecamera, accentuando così l’emozione e la magia di questa realtà.
Siamo forse sbagli, al momento sbagliato?
Al giorno d’oggi ci sono così tante forme d’arte che prevedono la combinazione e il dialogo di ambiti anche completamente diversi tra loro che è impossibile conoscerle tutte, ma è sicuramente curioso poterle scoprire nel momento in cui si presenta l’occasione.
Una di queste occasioni è stata mercoledì 21 giugno, sul terrazzo di Isolacasateatro, dove due giovani ragazzi Pouria Jashn Tirgan (drammaturgia e regia) ed Emanuele Fantini (produttore musiche), hanno presentato al pubblico R.
A tutti i familiari delle vittime e a tutte le vittime dei familiari
Al teatro Elfo Pucicni di Milano, più precisamente in sala Shakespeare, la consolidata compagnia teatrale Carrozzeria Orfeo ripropone, per il decimo anno consecutivo, “Thanks for Vasellina" .
Questo spettacolo segue lo stile di una serie tv americana, di quelle che presentano al pubblico famiglie meno convenzionali del solito, dove ogni componente è caratterizzato da una personalità particolare, volutamente esagerata per donarle una nota tragi-comica ben accentuata.