news
Laura Casella
Archivio
Tag Popolari
Ci dispiace, a quanto pare Laura Casella non ha ancora scritto alcun articolo
La mitologia in aereoporto

Domenica 26 Novembre, al teatro degli Arcimboldi di Milano, Giuliano Peparini, direttore e coreografo di fama internazionale, ha portato in scena un numerosissimo cast per la rappresentazione di: “Ulisse, l’ultima Odissea”.
All’interno di un teatro conosciuto dall’infanzia solo attraverso uno schermo televisivo, mi è possibile ridimensionare quella che è sempre stata un’ inquadratura di qualche telecamera, accentuando così l’emozione e la magia di questa realtà.
Siamo forse sbagli, al momento sbagliato?

Al giorno d’oggi ci sono così tante forme d’arte che prevedono la combinazione e il dialogo di ambiti anche completamente diversi tra loro che è impossibile conoscerle tutte, ma è sicuramente curioso poterle scoprire nel momento in cui si presenta l’occasione.
Una di queste occasioni è stata mercoledì 21 giugno, sul terrazzo di Isolacasateatro, dove due giovani ragazzi Pouria Jashn Tirgan (drammaturgia e regia) ed Emanuele Fantini (produttore musiche), hanno presentato al pubblico R.
A tutti i familiari delle vittime e a tutte le vittime dei familiari

Al teatro Elfo Pucicni di Milano, più precisamente in sala Shakespeare, la consolidata compagnia teatrale Carrozzeria Orfeo ripropone, per il decimo anno consecutivo, “Thanks for Vasellina" .
Questo spettacolo segue lo stile di una serie tv americana, di quelle che presentano al pubblico famiglie meno convenzionali del solito, dove ogni componente è caratterizzato da una personalità particolare, volutamente esagerata per donarle una nota tragi-comica ben accentuata.
Ovvero la storia delle Camille

Una gigante capsula sferica, un esile alberello e Gaia, un’antropomorfa intelligenza artificiale.
E’ con questa combinazione di elementi che Marta Cuscunà configura il palcoscenico del Teatro Piccolo Strehler per portare in scena “Earthbound - Ovvero la storia delle Camille”: un immaginario fantascientifico che si ispira al saggio eco-femminista "Staying with the Trouble" di Donna Haraway.
Il dia de los muertos all'italiana

Nella sala di Studio Melato – Piccolo Teatro, è stato portato in scena "Pupo di Zucchero", spettacolo scritto e diretto da Emma Dante che interpreta con il suo linguaggio tutt’altro che convenzionale, un racconto tratto da “Lo cunto de li cunti” di Gianbattista Basile
La particolare narrazione degli eventi è composta da qualche dialogo in napoletano seicentesco e da una varietà di coreografie, canti, suoni, movimenti che si incastrano armonicamente nel flusso dell’esibizione, incantando lo spettatore che dall’inizio alla fine rimane quasi sconvolto da questo turbinoso susseguirsi di avvenimenti.
Come in Messico, il “Dia de los Muertos” è considerato come un giorno di allegria durante il quale ricordare gli antenati in rituali di festa, così, il 2 di Novembre, in alcune regioni del Sud Italia, oltre alla tradizionale visita al cimitero, era molto sentito celebrare l’occasione consumando una serie di dolci tipici accompagnati da alcuni regali per i più piccoli.