news
Novembre 2022
Archivio
Tag Popolari
Wow, sembra proprio che non abbiamo scritto nessuna news a Novembre 2022
Linguaggio assurdo contro la fede cieca nel sistema

In questi giorni è di scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo "Surrealismo Capitalista" - Segnalazione Speciale al Premio Scenario 2021 - che usa il linguaggio dell'assurdo e del grottesco per formare una sorta di vademecum offerto in modo apparentemente scanzonato a chi potrebbe “soffrire di capitalismo” senza esserne consapevole.
Una scena totalmente spoglia, popolata solo da due attori e un’attrice (Camilla Violante Scheller, Giacomo Tamburini, Antonio “Tony” Baladam) in un costante dialogo frontale con il pubblico, che si ritrova ad essere parte integrante della successione vorticosa di quadri che simula il caos della vita nel "migliore dei mondi possibili" e estremizza fino al grottesco situazioni tipo della normale disumanizzazione e monetizzazione dei rapporti sociali, prendendosela con il lavoro precario, con l’aumento di stipendio come unica prospettiva e con tutta una serie di citazioni mainstream che giocano con la cultura pop degli ultimi trent’anni, passando da Perry Mason a L’attimo fuggente con Robin Williams.
quando Lavia incontra Dostoevskij

No, non stiamo sognando..
Il drammaturgo francese Marivaux finalmente nei teatri italiani

Si sa, quando ci sono di mezzo i sentimenti, tutto diventa più caotico e tormentoso. Ed è proprio l’amore il tema che il drammaturgo settecentesco Marivaux affronta nella maggior parte delle sue opere.
la piú medievale tragedia d’amore al Franco Parenti

"Lancillotto e Ginevra" è il nuovo spettacolo di Giovanni Ortoleva e Riccardo Favaro con Leida Kreider ed Edoardo Sorgente. In scena al Tetro Franco Parenti fino al 20 Novembre, presenta una riscrittura di una delle più famose storie d’amore di tutti i tempi.
- il grande ritorno al Parenti!

Arriva - in verità ritorna dopo il successo della scorsa stagione - al Teatro Franco Parenti lo spettacolo "Il delitto di via dell’Orsina". Questo show è diventato ormai un classico, un perfetto esempio del "teatro della leggerezza", dove la comicità, il canto e la commedia ne fanno da padrone.