news
teatropiccolo
Ops, non esiste nessuna news con il tag teatropiccolo
Tornato a grande richiesta al Piccolo Teatro Grassi

Ritorna a grande richiesta al Piccolo Teatro Grassi Il Barone Rampante di Italo Calvino. In questo adattamento di Riccardo Frati il libro è letto al pubblico, raccontato come una storia dal fratello minore del personaggio titolare, Biagio.
PRESENTE INDICATIVO | Milano Porta Europa

«Forse le nostre mani sarebbero incapaci di fare del male se voi non ci aveste imposto di destinarle alla sola dimostrazione di potere»
Il Teatro Studio Melato di Milano, per il Festival Presente Indicativo | Milano Porta Europa accoglie il 14 e il 15 maggio 2024 lo spettacolo La posibilidad de la ternura: una creazione collettiva di sette ragazzi tra i 13 e i 17 anni guidati dai registi Marco Layera e Carolina de la Maza con il Teatro La Re-Sentida.
La posibilidad de la ternura esplora temi quali il patriarcato, l’adolescenza maschile, attraverso ragazzi che decidono di porre resistenza alle regole socio-culturali che impongono determinati comportamenti, in una società piena di aspettative, di incoerenze, di stereotipi.
Milano Porta Europa

Il 25 marzo 2024 il Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa - apre le porte alla Conferenza stampa per la presentazione del Festival PRESENTE INDICATIVO - Milano Porta Europa che si svolgerà dal 4 al 19 maggio nelle sedi del Piccolo Teatro e non solo. A presentare il programma e le ragioni del Festival sono stati il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il Direttore del Piccolo Teatro di Milano Claudio Longhi, il presidente del Consiglio di Amministrazione Piergaetano Marchetti e il consigliere della Camera di Commercio Enrico Brambilla.
Una storia di amore, tradimento e vendetta

La Clitennestra di Roberto Andò, dopo il debutto al Teatro Grande di Pompei nel giugno 2023, arriva anche a Milano al Teatro Strehler dal 6 all’11 febbraio 2024.
In scena l’attrice Isabella Ragonese indossa le vesti di Clitennestra, la regina di Micene, assassina del marito Agamennone, interpretato da Ivan Alovisio.
Quando un equivoco scatena un effetto domino

Ancora una volta ospiti del teatro Piccolo Strehler di Milano siamo andate a vedere La concessione del telefono, racconto che il regista Giuseppe Dipasquale, insieme all’autore dell omonimo romanzo Andrea Camilleri, ha riadattato per essere rappresentato anche sul palco dei teatri.
La trama si presta molto bene alla forma espressiva drammaturgica e racconta di una serie di equivoci nati da una “semplice” richiesta da parte del protagonista Filippo Genuardi detto Pippo, ovvero quella di poter installare una linea telefonica che collegasse il suo magazzino alla casa del suocero.