Ritorna a grande richiesta al Piccolo Teatro Grassi Il Barone Rampante di Italo Calvino. In questo adattamento di Riccardo Frati il libro è letto al pubblico, raccontato come una storia dal fratello minore del personaggio titolare, Biagio.
Matteo Cecchi nelle vesti del protagonista dona a Cosimo un carisma psicotico e magnetico che ben si sposa con il narratore sottomesso portato da Leonado De Colle.
Quello che avvolge lo spettatore e rimane impresso per ore dopo la fine dello spettacolo è la scenografia.
Scale e teli vanno a formare i rami di quercie, ulivi e aceri danno l'impressione di una leggerezza pari a quella di vere fronde naturali, ma allo stesso tempo reggono gli attori attraverso tutta la loro performance.
Una squadra di tecnici muove le decine di corde che pendono dal soffito per cambiare la scena permettendo di far sembrare il mondo di Ombrosa vasto e diversificato.
Dopo la scenografia è il cast a rendere questa edizione del Barone Rampante incredibile. Oltre ai sopracitati Matteo Cecchi e Leonardo De Colle che rappresentano la dinamica di dolce intesa fra i due fratelli, Marina Occhionero imprime la sua interpretazione passionale e sfrontata di Viola al pubblico.
L'abilità incredibile degli attori è inoltre cambiare in modo sottile il comportamento dei personaggi seguiti da infanzia a vecchiaia, aggiungendo strato dopo strato di personalità alla loro performance.
Lo spettatore è così in grado di seguire la storia e farsi trasportare da essa comprendendo le diverse dinamiche che legano i protagonisti anche in base all'età che hanno in scena senza che questa venga esplicitata.
In scena fino al 13 ottobre questo spettacolo è adatto agli appassionati di Calvino, grazie alla qualità del lavoro teatrale, ma anche a chi non ma l'hai letto essendo uno dei suoi lavori più facili da approcciare.
Noi lo consigliamo vivamente!
Il Barone Rampante
Tornato a grande richiesta al Piccolo Teatro Grassi