news
piccoloteatro
Ops, non esiste nessuna news con il tag piccoloteatro
- quando Calvino incontra il Piccolo Teatro

Il Piccolo Teatro Grassi di Milano presenta nella sua ricchissima stagione uno dei più famosi classici della letteratura italiana: "Il barone rampante", di Italo Calvino con adattamento e regia Riccardo Frati e scene Guia Buzzi.
Il Barone Rampante, tipico romanzo della letteratura italiana studiato a scuola.
quanto pesano i rimpianti?

Dal 17 al 22 gennaio al Piccolo Teatro Strehler Roberto Andò porta in scena la storia di romanzo di Raffaele La Capria: "Ferito a Morte". Una piece teatrale complicata, piena di metafore sul senso della vita, intrecci familiari e richiami a Napoli, città che "o ti ferisce, o ti assopisce".
Il nuovo spettacolo portato in scena da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici – attraverso una collaborazione artistica e produttiva inedita nel panorama teatrale odierno – ruota intorno ai problemi scientifici e ai grandi misteri del nostro tempo.

Al teatro Strelher è andato in scena lo spettacolo "Processo Galileo", un'inedita rappresentazione drammatica dello storico processo a Galileo Galilei, evento spartiacque per la storia della scienza occidentale e per la nostra cultura. Si può dire, indubbiamente, che un evento così risonante nella storia dell'umanità non poteva che meritare una rappresentazione teatrale così originale, così coraggiosa e così carica emotivamente.
quando Lavia incontra Dostoevskij

No, non stiamo sognando..
In occasione del quarantennale dell’epica partita e del ventennale del debutto dello spettacolo torna "Italia-Brasile 3 a 2" di Davide Enia

Il mondo dei ricordi è collegato alla sfera emotiva del cervello, il miglior modo per poter ricordare un evento è rievocando prima di tutto le emozioni ad esso collegate. Rievocare un ricordo collettivo, di conseguenza, significa rievocare emozioni e sensazioni di molti, un quadro pieno di sfumature e colori, frammentato ed affascinante.