news
teatromenotti
Ops, non esiste nessuna news con il tag teatromenotti
Danio Manfredini

Danio Manfredini, uno dei principali esponenti del teatro contemporaneo italiano, ha portato in scena al Teatro Menotti di Milano il 12 marzo 2025 Divine, un monologo che si ispira liberamente al romanzo Nostra Signora dei Fiori di Jean Genet. Manfredini segue un percorso di formazione di autore-attore molto eterogeneo, muoverndo la sua ricerca tra la recitazione teatrale impregnata di disciplina etica ed espressiva, la regia, il canto e la pittura.
Familie Floz

"FESTE", la straordinaria produzione della compagnia Familie Flöz, è tornata al Teatro Menotti dal 7 al 9 marzo, dopo il meraviglioso loro primo lavoro "TEATRO DELUSIO".
Regalando al pubblico un’esperienza teatrale indimenticabile, questo spettacolo, riesce a mescolare con maestria poesia, ironia e una riflessione intensa sui temi del potere, della dignità e della ricerca della felicità, senza nemmeno usare una parola.
Familie Flöz

Questa settimana, dal 4 al 6 marzo 2025, il Teatro Menotti di Milano ha ospitato la compagnia Familie Flöz con lo spettacolo Teatro Delusio, seguito, dal 7 al 9 marzo, dalla rappresentazione di Feste.
La Familie Flöz è una compagnia teatrale internazionale con sede a Berlino, nota per la sua straordinaria riscoperta del teatro con maschere.
ideato e diretto da Paolo Rossi

Dal 18 al 23 febbraio 2025, il Teatro Menotti di Milano ospita "Da questa sera si recita a soggetto", uno spettacolo ideato e diretto da Paolo Rossi.
Paolo Rossi, noto per la sua capacità di mescolare ironia, riflessione e improvvisazione, rilegge Pirandello attraverso una chiave moderna e interattiva.
da Carlo Collodi

Lo spettacolo Pinocchio, in scena al Teatro Menotti dal 4 al 9 febbraio 2025, è una rivisitazione coinvolgente e profonda della celebre fiaba di Carlo Collodi, a cura della compagnia Teatro del Carretto e con la regia di Maria Grazia Cipriani. Questa versione, portata in scena dal 2006, si allontana dalle letture più infantili e si tuffa nella complessità della storia, trasformando la trama in un’avventura teatrale densa di simbolismi e riflessioni sulla crescita, il desiderio e la ricerca di identità.