news
recitazione
Ops, non esiste nessuna news con il tag recitazione
di Stefano Benni
Una notte dove il confine tra realtà e immaginazione si dissolve, prende vita nel Bar sotto il mare, la messa in scena ispirata al capolavoro di Stefano Benni. Regia di Emilio Russo, lo spettacolo è una miscela di racconti, musica e umorismo, capace di trascinare il pubblico in un universo che abbraccia il grottesco e il poetico, il riso e la malinconia.
la povertà, la dipendenza e la vita vera
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano va in scena per quasi un mese intero “L’albergo dei poveri”, tratto dall’opera di Maksim Gor’kij con regia di Massimo Popolizio - certo che non poteva perdercelo!
La storia di quest’opera infatti è strettamente collegata con il Piccolo e con Giorgio Strehler stesso. Conosciuto anche come I bassifondi, o Nel fondo, o ancora Il dormitorio, grande dramma di Maksim Gor’kij, rappresentato per la prima volta a Mosca nel 1902, fu ribattezzato “L’albergo dei poveri” da Strehler nel 1947, in occasione della memorabile regia che inaugurò il Piccolo Teatro di Milano nel maggio del 1947.
Ghiannis Ritsos
In scena al teatro Out-off, Elena Arvigo, accompagnata da Monica Santoro, interpreta "Elena" di Ghiannis Ritsos, in un monologo drammatico ispirato al personaggio mitico di Elena, regina di Sparta e moglie di Menelao. Il poemetto è stato scritto dal poeta greco durante il periodo di detenzione nel campo di concentramento di Karlovasi e invita a meditare sul tema della guerra, della morte, dell'eroismo.
Una storia d’amore contemporanea
'Jack e Jill', testo scritto nel '98 dalla statunitense Jane Martin dopo il suo successo di 'Keely and Du'.
Jack e Jill sono due amici, due amanti, due sposati, due divorziati, due persone che si amano e si odiano follemente, che non riescono a fare a meno di sentirsi e al contempo di allontanarsi.
Familie Flöz
Familie Flöz è una compagnia teatrale internazionale creata nel 1996 a Berlino. La sua particolarità è la sua eterogeneità, la sua originalità e la sua universalità grazie all’utilizzo della maschera, che permette di andare oltre ogni barriera linguistica, dando corpo, voce, intenzione, personalità propria ad ogni personaggio in scena, ad ogni attore che veste diverse maschere e quindi diversi ruoli.