news
recitazione
Archivio
Tag Popolari
Ops, non esiste nessuna news con il tag recitazione
Estate al castello 2023

Il cortile interno delle Armi del Castello Sforzesco di Milano accoglie lo spettacolo teatrale ‘La vita, il sogno’, una riscrittura del poeta Franco Loi del testo ‘La vida es sueño' del poeta drammaturgo spagnolo Pedro Calderón de la Barca. La particolarità dello spettacolo è il testo stesso: Loi offre grande spazio alla poetica attraverso l’utilizzo di una lingua unica che unisce l’italiano al lombardo e al milanese; questa permette di rappresentare, attraverso grandi attori della scena teatrale e cinematografica italiana, intrighi amorosi, vicende di vita quotidiana pubblica e privata comune allo spettatore, che facilmente si sente coinvolto, spinto a riflettere sulla propria vita, l’esistenza e la libertà che questa offre.
Una vita senza alcuna apparente logicità

‘Ladonnaseduta’ è una performance teatrale diretta da Claudio Orlandini, ispirata al fumetto di Copi (Raúl Damonte Botana). Una sedia al centro del palco e tre attori, che si muovono incessantemente, sotto le vesti di personaggi surreali, sulla scena, tra tre pannelli che ricordano i quadri vuoti di un fumetto e che riflettono le ombre delle vite dei personaggi.
Ricordi amari di un'infanzia ormai lontana

Il Teatro Fontana di Milano accoglierà dal 23 al 25 marzo 2023 lo spettacolo 'La Fabbrica degli Stronzi', scritto dalla compagnia Maniaci d'Amore e diretto dalla compagnia Kronoteatro. In modo del tutto originale, le due compagnie si uniscono e si esprimono sulla scena con uno sguardo forte e crudo sulla realtà, attraverso risate eccentriche, silenzi ambigui e discorsi assurdi.
Ed è quando tutto sembra perfettamente avere un senso che, di colpo, niente sembra più averne

DAL 28 FEBBRAIO AL 5 MARZO A CAMPO TEATRALE, MILANO
di Juan Mayorga
con Fabrizio Martorelli, Sebastian Luque Herrera, Claudia Federica Petrella
Dal 28 febbraio al 5 marzo 2023 debutta al Campo Teatrale di Milano ‘Intensamente azzurri’,
un’opera teatrale al principio scritta e messa in scena dal drammaturgo contemporaneo
madrileño Juan Mayorga. Fabrizio Martorelli, Sebastian Luque Herrera e Claudia Federica
Petrella, diretti dal regista Simone Faloppa rappresentano la visione di Juan Mayorga, che si
incanala in quasi tutta la sua produzione verso tematiche che abbracciano il relativismo e la
soggettività dell’individuo.
di Molière, interpretazione di Emilio Solfrizzi

Non ci potevamo assolutamente perdere una delle grande chicche della stagione 22/23 del Teatro Manzoni! Stiamo parlando de "IL MALATO IMMAGINARIO", di Molière: lo spettacolo che ci regalerà ogni sera un'incredibile interpretazione di Emilio Solfrizzi fino 20 Novembre.
Come si suol dire la salute prima di tutto!
Sì, va bene, quante volte ci è stata detta questa frase, soprattutto da persone un po’ acciaccate? In fondo è una di quelle massime certamente vere e che ci mettono in guardia dal trascurare le cose importanti della vita; ma, come per tutto, ci vuole la giusta misura! Il rischio altrimenti, è quello di ritrovarsi come “Il Malato Immaginario”, malato di essere malato.