IN RIPRODUZIONE

DA WEBCAM

ASCOLTACI!

LICENZA SIAE 202200000075 | LICENZA SCF 937/14 | C.F. 97703440152

© 2008-2025 POLI.RADIO | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | Iniziativa realizzata con il contributo del POLITECNICO DI MILANO

Nascondi dock Mostra dock

Very Long Song Artist

Very Long Song Title

news
mtmlitta


Ops, non esiste nessuna news con il tag mtmlitta

Paladini di Francia
Spada avete voi, spada avete io!
  27 Gen 2025  |     Redazione   |     Arianna Mosconi   |     permalink   |      commenti
A Teatro Litta arriva un compagnia pugliese, pronta a sfidare le leggi del teatro: "Paladini di Francia", con regia di Enzo Toma, è un chiaro esempio di come l'arte teatrale possa assumere tantissime forme, anche quelle delle marionette. L'opera di Teatro Koreja è dedicata a "Che cosa sono le nuvole?" di Pier Paolo Pasolini "Giochi di bambini.
Leggi tutto
Le Notti bianche
Da Dostoevskij
  14 Gen 2025  |     Redazione   |     Margot Boccia   |     permalink   |      commenti
Un attimo di vera beatitudine! È forse poco per riempire tutta la vita di un uomo?” Quante notti passate in bianco, nella voragine di pensieri che ci attraversa in quel momento della sera che un Foscolo tanto contempla, finalmente giunta quella “fatal quiete”, quel momento di profonda serenità che riflette la fine di una giornata, di una morte serena, in cui i desideri vengono placati dai tormenti diurni che porta l'esistenza umana, tormentata, in una transizione dall’inquietudine alla profonda eternità, unica certezza di una voragine che è propria dell’esistenza. "Forse perché della fatal quiete / Tu sei l’immago a me sì cara vieni, / O sera!" (Alla Sera, Ugo Foscolo).
Leggi tutto
"Medea, una strega" in Prima Nazionale al Litta
Una riscrittura della tragedia di Euripide da non perdere
  02 Mar 2023  |     Redazione   |     Valentina Ferreri   |     permalink   |      commenti
In prima nazionale al Teatro Litta arriva “Medea, una strega”, da una delle più appassionati e drammatiche tragedie di Euripide, riscritta e diretta da Filippo Renda con una reinterpretazione in chiave marcatamente femminista. Medea, che, nell’immaginario collettivo, è colei che ha ucciso i propri figli, la straniera non compresa costretta a un gesto estremo e contronatura, in questo spettacolo viene raccontata come un’outsider, una sovversiva trascinata in un mondo che le fa paura e che trova come unica cura alla propria angoscia la mortificazione prima, e la deportazione dopo.
Leggi tutto
"Novecento" a Milano con Corrado d'Elia
Un monologo poetico e struggente con un pizzico di ironia, fino al 18 dicembre al Teatro Litta
  08 Dic 2022  |     Redazione   |     Valentina Ferreri   |     permalink   |      commenti
Una scenografia abitata da lunghi rettangoli bianchi a simulare dei tasti di pianoforte, uno sgabello da pianista al centro, e poi la storia del pianista Novecento di Alessandro Baricco raccontata con la voce e la bravura di Corrado d'Elia, attore milanese con formazione della Paolo Grassi e vincitore di numerosi premi: è la ricetta perfetta per uno spettacolo da ascoltare sognando di essere anche solo per un'ora e mezza nel salone di prima classe del Virginian, la nave dove nacque, e da cui mai scese, Novecento. Cadenzato dalla musica - jazz, ragtime, note di pianoforte, blues - il monologo scorre tra i ricordi densi, a tratti divertenti, a tratti struggenti, del trombettista del Virginian, caro amico di Novecento, interpretati da d’Elia con grande carica poetica.
Leggi tutto