news
Valentina Ferreri
Archivio
Tag Popolari
Ci dispiace, a quanto pare Valentina Ferreri non ha ancora scritto alcun articolo
Commovente, potente e delicato: insieme alla cantautrice Erica Mou, sul palco del Carcano Concita tesse un filo tra piccole e grandi donne

Sul palco uno sgabello, una sedia, una bellissima amicizia tra due donne (o meglio, quasi tre: una di loro sta per venire al mondo tra le braccia di Erica Mou), e una lunga lettera alle ragazze del futuro. Sono parole rivolte alla se stessa del passato e a tutte le ragazze e le donne, quelle di Concita nel libro “Lettera a una ragazza del futuro” (pubblicato da Feltrinelli), letto a una platea commossa al Teatro Carcano di Milano ieri, 13 novembre 2023.
Una riscrittura della tragedia di Euripide da non perdere

In prima nazionale al Teatro Litta arriva “Medea, una strega”, da una delle più appassionati e drammatiche tragedie di Euripide, riscritta e diretta da Filippo Renda con una reinterpretazione in chiave marcatamente femminista.
Medea, che, nell’immaginario collettivo, è colei che ha ucciso i propri figli, la straniera non compresa costretta a un gesto estremo e contronatura, in questo spettacolo viene raccontata come un’outsider, una sovversiva trascinata in un mondo che le fa paura e che trova come unica cura alla propria angoscia la mortificazione prima, e la deportazione dopo.
Un monologo poetico e struggente con un pizzico di ironia, fino al 18 dicembre al Teatro Litta

Una scenografia abitata da lunghi rettangoli bianchi a simulare dei tasti di pianoforte, uno sgabello da pianista al centro, e poi la storia del pianista Novecento di Alessandro Baricco raccontata con la voce e la bravura di Corrado d'Elia, attore milanese con formazione della Paolo Grassi e vincitore di numerosi premi: è la ricetta perfetta per uno spettacolo da ascoltare sognando di essere anche solo per un'ora e mezza nel salone di prima classe del Virginian, la nave dove nacque, e da cui mai scese, Novecento.
Cadenzato dalla musica - jazz, ragtime, note di pianoforte, blues - il monologo scorre tra i ricordi densi, a tratti divertenti, a tratti struggenti, del trombettista del Virginian, caro amico di Novecento, interpretati da d’Elia con grande carica poetica.
Il Direttore Generale e Direttore Artistico Ruben Jais ci spoilera con gentilezza le chicche della nuova stagione

In occasione del Concerto d’inaugurazione della Stagione 2021/2022 della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala, svoltosi la sera del 12 settembre, il Direttore Generale e Direttore Artistico Ruben Jais ci ha anticipato i nuovi spettacoli in arrivo, così da poter continuare a supportare il mondo della musica e dell’arte, traendone beneficio per le nostre orecchie, i nostri neuroni e la nostra anima.
Siamo stati al Concerto di Inaugurazione e l’aver ascoltato l’Orchestra dal vivo ci ha fatto così bene che siamo ancora più invogliati a parlarvi dei prossimi spettacoli.
Dal 5 al 10 settembre sarà visitabile la collezione al Green Hub di via Feltre; giovani designers, accorrete!

Siamo stati alla preview stampa della prima collezione del neonato brand di design d'arredo DEHOMECRATIC, lanciata durante la Design Week 2021 e visitabile fino al 10 settembre presso il Green Hub di Via Feltre 28/6 (ingresso su via Maniago). Abbiamo anche avuto la fortuna di poter scambiare due parole con Luca Carminati, uno dei fondatori del brand e già ospite di POLI.RADIO, che ci ha raccontato un po' che cosa bolle in pentola: ci sono grandi opportunità per i giovani progettisti di design!
Ma facciamo un passo indietro: partendo dal nome, già si intende quale sia il concept principale di questo nuovo brand: ispirata al grande designer Giandomenico Belotti, Dehomecratic intende rivisitare e reinterpretare la tradizione e le sue icone con uno spirito "democratico" e uno sguardo contemporaneo.