IN RIPRODUZIONE

DA WEBCAM

ASCOLTACI!

LICENZA SIAE 202200000075 | LICENZA SCF 937/14 | C.F. 97703440152

© 2008-2025 POLI.RADIO | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | Iniziativa realizzata con il contributo del POLITECNICO DI MILANO

Nascondi dock Mostra dock

Very Long Song Artist

Very Long Song Title

Paladini di Francia
Spada avete voi, spada avete io!
   27 Gen 2025   |     Redazione   |     Arianna Mosconi   |     permalink   |      commenti
A Teatro Litta arriva un compagnia pugliese, pronta a sfidare le leggi del teatro: "Paladini di Francia", con regia di Enzo Toma, è un chiaro esempio di come l'arte teatrale possa assumere tantissime forme, anche quelle delle marionette.

L'opera di Teatro Koreja è dedicata a "Che cosa sono le nuvole?" di Pier Paolo Pasolini

"Giochi di bambini. Giochi di guerra.
Marionette. Pupi. Roba vecchia e bellissima.
Sotto: corpi, metallo, amore e guerra. Sopra: fili, voci tonanti e un destino tragico."

Così si presenta lo spettacolo, che ha una caratteristica decisamente fuori dal comune. I pupi siciliani, ovvero le marionette che sono in scena, sono vive e non comandate apparentemente nessuno. Sono infatti gli stessi attori che ne prendono le sembianze, muovendosi esattamente come se gli arti fosse strutture rigide e le movenze schematiche. Così prende vita la storia comica e tragica dei paladini di Carlo Magno - dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle – che racconta la bellezza e la crudeltà della vita.

Sicuramente un'idea molto originale e interessante, ma da non sottovalutare anche la realizzazione: come si suol dire "tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare", ma in questo caso la resa è anche migliore dell'immaginazione. La bravura e la capacitò tecnica dei quanttro attori in scena - ovvero Letizia Cartolaro, Carlo Durante, Emanuela Pisicchio, Enrico Stefanelli - è sorprendente, complice anche la manifattura stupefacente con cui sono stati pensati e construti i costum... - ehm ehm - le marionette.
Inoltre ogni marionetta, seppur sempre rigida e impossibilitata nei movimenti, presenta molte caratteristiche che la rendono unica: partendo dal colore del costume fino ad arrivare all'accento e la parlata differente. Questo permette ai quattro artisti di svolgere più personag... - ehm ehm - marionette e allo stesso tempo interpretare in diversi la stessa marionetta: insomma, i personaggi sono chiari e non rispecchiano gli attori, bensì i pupi.

Uno spettacolo fresco, brillante e creativo, che riesce a mettere in risalto quanto le buone capacità di attori e attrici possano effettivamente far credere qualsiasi cosa al pubblico... anche di essere fatti di legno!

Per altre curiosità sullo spettacolo potete consultare il sito di MTM - Manifatture Teatrali Milanesi, mentre noi ci vediamo a Teatro!
marionette, milanoteatro, mtmlitta, paladinidifrancia, pupi