news
Aprile 2024
Wow, sembra proprio che non abbiamo scritto nessuna news a Aprile 2024
Progetto Čechov, seconda tappa

Leonardo Lidi, regista-attore teatrale italiano, porta in scena al Piccolo Teatro Strehler lo Zio Vanja, uno dei tre testi del progetto dedicato ad Anton Čechov avviato nel 2022. La trilogia comprende Il Gabbiano, seguito da Zio Vanja, per concludersi con Il Giardino dei Ciliegi.
Romeo Castellucci

La Triennale di Milano ospita Romeo Castellucci, Grand Invité dell’Istituzione stessa per il triennio 2021-2024, con Bérénice, la tragedia di Jean Racine. Dopo il grande debutto francese, prima a Montpellier e poi al Théâtre de la Ville di Parigi, arriva il 4 aprile 2024 come prima nazionale a Milano, per poi giungere nell’autunno 2024 al LAC di Lugano e successivamente al Mercadante di Napoli.
Da un triangolo ad un esagono amoroso

Il più classico dei triangoli: lui, lei, l’altra… che diventa un rombo, nel momento in cui si scopre che il vecchio amico, invitato dal marito per fungere da alibi durante l’incontro clandestino con l’amante, è a sua volta l’amante della moglie. Ma la figura diventa un poligono complesso, allorché la cameriera mandata da un’agenzia, complice il destino beffardo che vuole che porti lo stesso nome, viene scambiata per l’amante del marito dall’amico, ma è costretta a interpretare il ruolo di amante di quest’ultimo agli occhi della moglie, che è ovviamente gelosa, ma non può svelarsi finché… Finché ognuno è costretto a interpretare un ruolo diverso a seconda di quali siano le persone presenti nella stanza, in un crescendo turbinante di equivoci e risate.
con Francesco Paolantoni

Dopo il grande successo di “Recital” con Enzo Iacchetti e di “Nun te regg più” con Gabriele Cirilli, il cartellone di Il Mecenate APS al Teatro Delfino prosegue con un altro grande comico Italiano, Francesco Paolantoni, che porterà per la prima volta a Milano un’esilarante commedia da lui firmata, con la regia di Gianluca Guidi.
Francesco Paolantoni è già conosciuto dal grande pubblico grazie al piccolo schermo.
la black comedy e il distacco familiare

Il Teatro Carcano decide di accogliere nella stagione 23/24 lo spettacolo “LA MADRE”, di Florian Zeller, con la regia di Marcello Cotugno e con Andrea Renzi, Niccolò Ferrero, Chiarastella Sorrentino e la magnifica Lunetta Savino.
In scena, la vicenda è alquanto familiare: i due genitori con i figli ormai fuori casa, si ritrovano a vivere di nuovo da soli.