news
teatro
Ops, non esiste nessuna news con il tag teatro
quanto pesano i rimpianti?

Dal 17 al 22 gennaio al Piccolo Teatro Strehler Roberto Andò porta in scena la storia di romanzo di Raffaele La Capria: "Ferito a Morte". Una piece teatrale complicata, piena di metafore sul senso della vita, intrecci familiari e richiami a Napoli, città che "o ti ferisce, o ti assopisce".
la formula magica di Familie Flöz

Nuova formula, ma la famiglia rimane sempre la stessa.
Al Teatro Menotti è tornata una delle compagnie più amate a livello europeo: Familie Flöz presenta il nuovo spettacolo "HOKUSPOKUS".
il capolavoro di Pirandello

MTM - Manifatture Teatrali Milanesi crea una co-produzione con il teatro OutOff per riproporre sul suo palco un acclamato ritorno: stiamo parlando di "Uno, nessuno e centomila" di Pirandello, con l'adattamento di Renato Gabrielli, che vede sul palco Gaetano Callegaro -che interpreta Vitangelo Moscarda - Stella Piccioni e Mario Sala. La regia invece è di Lorenzo Loris.
Servitore di due padroni

Lo spettacolo teatrale per antonomasia, uno dei più antichi e riprodotti testi italiani, sale sul palco del Piccolo Teatro Grassi: "Arlecchino servitore di due padroni" di Goldoni è tornato!
Quest'anno festeggia il suo a 75° anno dal debutto con la regia di Giorgio Strehler, tornando in via Rovello più travolgente che mai nell’edizione curata da Ferruccio Soleri, con la collaborazione di Stefano de Luca, ed Enrico Bonavera nel ruolo del protagonista.
Il teatro goldoniano è il "teatro della maschera", padre di tantissimi stili italiani, da cui hanno preso poi spunto diverse correnti negli anni successivi.
Linguaggio assurdo contro la fede cieca nel sistema

In questi giorni è di scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo "Surrealismo Capitalista" - Segnalazione Speciale al Premio Scenario 2021 - che usa il linguaggio dell'assurdo e del grottesco per formare una sorta di vademecum offerto in modo apparentemente scanzonato a chi potrebbe “soffrire di capitalismo” senza esserne consapevole.
Una scena totalmente spoglia, popolata solo da due attori e un’attrice (Camilla Violante Scheller, Giacomo Tamburini, Antonio “Tony” Baladam) in un costante dialogo frontale con il pubblico, che si ritrova ad essere parte integrante della successione vorticosa di quadri che simula il caos della vita nel "migliore dei mondi possibili" e estremizza fino al grottesco situazioni tipo della normale disumanizzazione e monetizzazione dei rapporti sociali, prendendosela con il lavoro precario, con l’aumento di stipendio come unica prospettiva e con tutta una serie di citazioni mainstream che giocano con la cultura pop degli ultimi trent’anni, passando da Perry Mason a L’attimo fuggente con Robin Williams.