news
scienza
Ops, non esiste nessuna news con il tag scienza
Martedì 22 novembre torna l'ora blu dedicata all'Oceano e alla Blue Economy: con noi in questo viaggio Marta Musso e Mike Maric!

Se solo avessimo le branchie potremmo restare sott'acqua quanto ci pare. Avete idea di quanti tesori potremmo trovare o quali stranissimi animali potremmo vedere? Arriveremmo perfino a scoprire tutti segreti del mare.
Martedì 19 aprile torna l'ora blu dedicata all'Oceano e alla Blue Economy: con noi in questo viaggio WWF Italia, Outdoor Portofino, Regno di Nettuno AMP e Museo del Mare di Milazzo!

Quella che da lontano sembrava un'ombra sovrannaturale, apparsa all'improvviso sopra la linea dell'orizzonte, col passare delle miglia inizia a rivelare la sua vera identità: terra! Giunto sotto costa, l'equipaggio della Blue Horizon si gode la visuale privilegiata sulle dune di sabbia gialla, da cui fanno capolino le verdi palme e i palazzi specchiati della città.
La spiaggia è in fermento: alcuni gruppetti di persone sono intenti a scattare fotografie spostandosi di qua e di là, chi sott'acqua, chi in mezzo alla vegetazione, chi tra gli scogli, insomma, dappertutto.
Martedì 1 febbraio torna l'ora blu dedicata all'Oceano e alla Blue Economy: con noi in questo viaggio European Aquaculture Socitey, AquaBio Tech Group, COISPA Tecnologia & Ricerca e Acquario di Genova!

È notte fonda e sopra l’oscurità del mare brilla una piccola luce che, cambiando inclinazione col passare delle onde, lascia intravedere gli arredi della cabina della Blue Horizon. Cosa ci fa ancora sveglio il capitano? Rovistando tra le carte nautiche in cerca di una mappa si è trovato fra le mani un libro dalla copertina resa ruvida e gialla dal tempo e dalla salsedine.
La minaccia delle microplastiche

C’è tanta scienza in fondo è una rassegna cinematografica itinerante nata dalla collaborazione tra il Circuito Cinema Genova e l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) che prevede sei appuntamenti tra cinema e scienza. In questa prima edizione si è voluto esplorare, attraverso le parole degli scienziati e le immagini dei docufilm, quattro importanti tematiche della ricerca scientifica : computational sciences, lifetech, nano materials e robotics.
Alla scoperta della XXVII edizione BergamoScienza con il Comitato Giovani del festival

Dal 5 al 20 ottobre torna la XVII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, appuntamento annuale che per 16 giornate animerà la città di Bergamo con incontri, conferenze, dialoghi e spettacoli – tutti gratuiti – dedicati alla scienza.
L’obiettivo del festival è quello di riuscire a raccontare il mondo della scienza attraverso un linguaggio chiaro e accessibile a tutti.