Dal 5 al 20 ottobre torna la XVII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, appuntamento annuale che per 16 giornate animerà la città di Bergamo con incontri, conferenze, dialoghi e spettacoli – tutti gratuiti – dedicati alla scienza. 
L’obiettivo del festival è quello di riuscire a raccontare il mondo della scienza attraverso un linguaggio chiaro e accessibile a tutti. Per farlo scienziati di fama internazionale aggiorneranno il vasto pubblico del festival sulle possibili soluzioni per affrontare le sfide ambientali e sociali della società contemporanea. 
Tra gli ospiti, il Premio Nobel per la Chimica 2001 Barry Sharpless, padre della click-chemistry – sistema che permette di sintetizzare sostanze complesse in modo rapido – scoperta che ha rivoluzionato il mondo farmaceutico avvicinandolo alla green-chemistry, un approccio chimico che riduce al minimo l’inquinamento ambientale. 
Quest’anno il focus principale e più attuale sarà quello legato all’ambiente, clima e sostenibilità della vita sul pianeta, raccontato attraverso il caratteristico approccio multidisciplinare di BergamoScienza: dalla fisica, alla chimica, dalla tecnologia alle neuroscienze, dalla medicina alla biologia, ma anche musica, teatro e letteratura.
Per maggiori informazioni riguardo alle attività proposte e alle tematiche, qui, l’intervista fatta ai ragazzi del Comitato Giovani di BergamoScienza.
Il programma completo è online su www.bergamoscienza.it
Tutti gli eventi di BergamoScienza sono a ingresso libero, ad eccezione di laboratori e mostre e di alcune conferenze e spettacoli indicati in programma per i quali è necessaria la prenotazione (da lunedì 30 settembre sul sito del festival). 
Per le scuole invece la prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi (da giovedì 19 settembre sul sito).
                            
            Archivio
    
    Tag Popolari
    
                La scienza per tutti            
            Alla scoperta della XXVII edizione BergamoScienza con il Comitato Giovani del festival