news
piccolostrehler
Ops, non esiste nessuna news con il tag piccolostrehler
Stefano Massini

Al Teatro Strehler di Milano, per i cento anni che ci separano dalla nascita di Mein Kampf e otto anni da quando la Germania, nel 2016, ha consentito nuovamente la sua pubblicazione in libreria, Stefano Massini, dopo anni di lavoro, incrociando tutti i testi dei comizi del Führer con la prima stesura del libro-manifesto, debutta con la sua biopsia del testo, per analizzare la condizione e la reazione dell'uomo di fronte a tale follia, la religione nazista di rabbia e paura, il culto dell'Io e l'esaltazione della massa.
In una Vienna degli anni '20, dove un giovane Hitler si rifugia in una squallida pensione gestita da una coppia di ebrei, assistiamo a una profonda riflessione di Stefano Massini sul potere delle idee, le loro radici e le conseguenze devastanti che possono avere quando non messe in discussione.
PRESENTE INDICATIVO | Milano Porta Europa

Il Teatro Studio Melato di Milano, per il Festival Presente Indicativo | Milano Porta Europa accoglie dal 16 al 18 maggio 2024 lo spettacolo in prima nazionale Rohtko: una storia vera da cui il regista polacco Łukasz Twarkowski ne crea una messa in scena del tutto sorprendente, combinando teatro, video e arti visive per interrogarsi sul valore dell’arte.
Può un dipinto falso creare emozioni vere?
E’ possibile che un capolavoro autentico provochi sensazioni non reali?
Cosa determina il valore di un’opera d’arte?
Correva l’anno 2011 quando un oligarca russo acquistò una grande tela dell’artista espressionista astratto Mark Rohtko per oltre otto milioni di dollari, rivelatosi un falso, creato da un falsario, pittore e matematico cinese, Pei-Shen Qian, residente New York poi fuggito in Cina.
Progetto Čechov, seconda tappa

Leonardo Lidi, regista-attore teatrale italiano, porta in scena al Piccolo Teatro Strehler lo Zio Vanja, uno dei tre testi del progetto dedicato ad Anton Čechov avviato nel 2022. La trilogia comprende Il Gabbiano, seguito da Zio Vanja, per concludersi con Il Giardino dei Ciliegi.
un omaggio a Goldoni e a Massimo Castri

Antonio Latella, regista, drammaturga e pedagogo italiano, dirige uno tra i testi più rappresentati della scena italiana: 'La Locandiera'. Goldoni, come Latella, con questo testo scardina meccanismi intrinseci dell'animo umano, eleva la donna dalla posizione di 'servitrice dei suoi clienti' a quella di 'annientatrice dell'aristocrazia' riuscendo ad allontanare e rifiutare le dolci e incessanti richieste d'amore di un cavaliere, un conte e un marchese.
Oltre la linea dell'infinito: la libertà eterna

'Oltre la linea dell’infinito c’è la libertà eterna dell’essere umano'
Armando Punzo, regista teatrale e drammaturga italiano, inizia la sua carriera nel '78 con spettacoli di strada del Teatro Laboratorio Proposta a Napoli. In seguito a diversi lavori, fonda, nel 1988, la Compagnia della fortezza a cui prendono parte i detenuti del Carcere di Volterra: a quei tempi primo e unico progetto di teatro in carcere.