news
danza
Archivio
Tag Popolari
Ops, non esiste nessuna news con il tag danza
Tre maestri del Novecento per il ritorno della danza alla Scala
Dopo la pausa estiva, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala torna sul palcoscenico con una serata di danza che celebra tre grandi maestri del Novecento: Harald Lander, Jiří Kylián e Maurice Béjart. Il 23 settembre 2025, il teatro milanese ospita uno dei momenti più attesi della stagione con il trittico Études, Petite Mort e Boléro, tre capolavori che attraversano generi, stili ed epoche, uniti da un comune denominatore: la centralità della danza come arte totale, disciplina e poesia del corpo.
In scena al Teatro alla Scala dall'8 al 18 Aprile
In concomitanza del decimo anniversario, Peer Gynt debutta alla Scala di Milano: il risultato di un tentativo perfettamente riuscito del coreografo Edward Clug, che fonde il testo di Henrik Ibsen e le musiche di Grieg. Tutta la profondità emotiva e simbolica del poema drammatico norvegese viene trasferita nel movimento, grazie all'interpretazione magistrale dei ballerini del Corpo di Ballo del Teatro.
Philippe Kratz, Angelin Preljocaj, Patrick de Bana
Da Venerdi 28 Febbraio a Mercoledì 12 Marzo il Teatro alla Scala di Milano presenta ben tre lavori coreografici raccolti in un'unica grande serata; protagonista è il Corpo di Ballo del Teatro che, con la presenza esclusiva di Roberto Bolle (solo in alcune date), accompagna il pubblico scaligero in un itinerario artistico tra rappresentazione astratta e disegni più concreti.
Philippe Kratz, firma nel 2023 la sua prima creazione per il Corpo di Ballo della Scala, Solitude Sometimes: le sonorità elettroniche di Thom Yorke e dei Radiohead intrecciate ai racconti della mitologia egiziana, traformano il palcoscenico nell'aldilà in cui Ra, dio Sole, incontra alleati e combatte avversari per poi purificarsi e dare inizio ad una nuova giornata.
La seconda serata del Milano Flamenco Festival
La seconda serata della sedicesima edizione del Milano Flamenco Festival ci propone un flamenco nuovo, ibridato con danza tradizionale spagnola e moderna e in cui il movimento diventa un gioco da esplorare.
A guidare lo spettacolo è José Manuel Álavarez originario di Barcellona che lavora con grandi registi, coreografi e musicisti prima di fondare la sua compagnia nel 2018 e portare in tournèe, fra altri spettacoli, proprio, Bailes Colaterales.
- Festival "Presente Indicativo" pt. 4
Il Festival Presente Indicativo prosegue con i suoi 25 diversi spettacoli in 31 giorni, che si presenteranno nelle varie sale del PiccoloTeatro e altri luoghi milanesi.
Il quarto spettacolo a cui abbiamo avuto il piacere di assistere è “Nudità” al Teatro Grassi, di e con Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni.