IN RIPRODUZIONE

DA WEBCAM

ASCOLTACI!

LICENZA SIAE 202200000075 | LICENZA SCF 937/14 | C.F. 97703440152

© 2008-2025 POLI.RADIO | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | Iniziativa realizzata con il contributo del POLITECNICO DI MILANO

Nascondi dock Mostra dock

Very Long Song Artist

Very Long Song Title

Kratz / Preljocaj / de Bana
Philippe Kratz, Angelin Preljocaj, Patrick de Bana
   03 Mar 2025   |     Redazione   |     Gaia Regonaschi   |     permalink   |      commenti
Da Venerdi 28 Febbraio a Mercoledì 12 Marzo il Teatro alla Scala di Milano presenta ben tre lavori coreografici raccolti in un'unica grande serata; protagonista è il Corpo di Ballo del Teatro che, con la presenza esclusiva di Roberto Bolle (solo in alcune date), accompagna il pubblico scaligero in un itinerario artistico tra rappresentazione astratta e disegni più concreti.

Philippe Kratz, firma nel 2023 la sua prima creazione per il Corpo di Ballo della Scala, Solitude Sometimes: le sonorità elettroniche di Thom Yorke e dei Radiohead intrecciate ai racconti della mitologia egiziana, traformano il palcoscenico nell'aldilà in cui Ra, dio Sole, incontra alleati e combatte avversari per poi purificarsi e dare inizio ad una nuova giornata. L’organico, di 14 ballerini vede Nicoletta Manni (in alternanza con Martina Arduino), Camilla Cerulli, Alessandra Vassallo, Stefania Ballone, Linda Giubelli, Timofej Andrijashenko (in alternanza con Darius Gramada), Claudio Coviello (in alternanza con Saïd Ramos Ponce), Domenico Di Cristo, Christian Fagetti (in alternanza con Frank Aduca), Navrin Turnbull, Andrea Crescenzi (in alternanza con Gabriele Fornaciari), Andrea Risso, Gioacchino Starace, Rinaldo Venuti.

A seguire Annonciation di Angelin Preljocaj, creato nel 1995 e vincitore due anni dopo del “Bessie Award; al centro il rapporto tra spirito e corpo, spazio interiore ed esterno, sullo sconvolgimento dell’apparizione dell’Angelo nell’universo intimo di Maria. In scena L’Ange - Virna Toppi in alternanza con Caterina Bianchi e Marie - Benedetta Montefiore in alternanza con Agnese Di Clemente: Annonciation non è solo la parafrasi danzata dell’annunciazione dell’Angelo a Maria, ma un viaggio all'interno dell'universo intimo della donna, colmo di dubbi e inquietudini.

La serata chiude con la Carmen di Patrick de Bana, primo lavoro cucito sulla Compagnia scaligera e le sue étoiles; protagonista una Spagna riccca di mitologia, cultura e profumi. Tre i cast che si alterneranno nei ruoli del balletto: le étoiles Roberto Bolle e Nicoletta Manni, alla prima assoluta del 28 febbraio, poi nelle sere del 1 e 4 marzo; nella recita del 7 marzo Roberto Bolle avrà come partner Alice Mariani, che danzerà anche il ruolo assieme a Nicola Del Freo nelle recite del 4 pomeriggio, del 12 marzo e dell’anteprima; il 6 marzo vedrà nei ruoli di Carmen e Don José Linda Giubelli e Claudio Coviello. Accanto a loro ruotano gli altri protagonisti del balletto e della vicenda stessa: La Morte (Edoardo Caporaletti, poi Navrin Turnbull e Emanuele Cazzato), Il Toro (Andrea Crescenzi, poi Rinaldo Venuti, Domenico Di Cristo), Michaela (Maria Celeste Losa, poi Camilla Cerulli, Madoka Sasaki), il Torero (Marco Agostino poi Gabriele Corrado, Gioacchino Starace), Manuela (Caterina Bianchi, poi Gaia Andreanò, Stefania Ballone) e un mondo di sigaraie, guardie, gitane e gitani a cui darà vita il Corpo di Ballo scaligero, per un lavoro che coinvolge un organico di trenta danzatori. e. La libertà sconfinata di Carmen, la crisi d’identità guidata dall’ossessione di Don José e la tragica speranza di Micaela vengono esplorate con un linguaggio coreografico avvincente e potente, che approfondisce i crolli psicologici ed emotivi di questi personaggi.

Solitude Sometimes
Produzione Teatro alla Scala
Philippe Kratz, coreografia
Casia Vengoechea, assistente coreografo
Thom Yorke e Radiohead, musica
Carlo Cerri e Philippe Kratz, scene
Francesco Casarotto, costumi
Carlo Cerri, luci
Carlo Cerri e OOOPStudio, video designer

Annonciation
Produzione Teatro alla Scala
Angelin Preljocaj, coreografia e scene
Claudia De Smet, supervisione coreografica
Stéphane Roy (Crystal Music) e Antonio Vivaldi (Magnificat), musica
Nathalie Sanson, costumi
Jacques Châtelet, luci

Carmen
Nuova Produzione Teatro alla Scala
Prima rappresentazione assoluta
Patrick de Bana, coreografia
Aida Badia, assistente coreografo
José Andrade, libretto
Rodion Ščedrin (Carmen Suite) El Pele&Vicente Amigo​​​​​​​ (Aconteció) Montse Cortés con Juana la del Pipa (Ayer en Hoy), musica
Ricardo Sánchez Cuerda, scene
Stephanie Bäuerle, costumi
Ivan Vinogradov, luci
Roberto Bolle, étoile (28 feb.; 1, 4 sera, 7 mar.)
arte, danza, milano teatro, spettacolo, teatro alla scala