news
Novembre 2023
Archivio
Tag Popolari
Wow, sembra proprio che non abbiamo scritto nessuna news a Novembre 2023
La solitudine e l'animo umano

Appena saputo che ci sarebbe stata un’altra messa in scena di Annibale Ruccello non abbiamo resistito, e siamo corsi al Teatro Elfo Puccini per assistere alla prima de “Le cinque rose di Jennifer”, di (appunto) Annibale Ruccello, con la regia Gabriele Russo e in scena Daniele Russo e Sergio Del Prete.
Il coinvolgimento impressionante che quest’opera ha avuto è stato devastante: un’ottima rappresentazione dell’animo umano, delle emozioni e dei turbamenti che ognuno di noi può provare erano concrete, avevano una loro forma li davanti al pubblico.
la tradizione teatrale napoletana contemporanea

È tornato a Milano il grandioso spettacolo "Ferdinando" e stavolta lo fa al Teatro Carcano. L'opera è di Annibale Ruccello e presenta la regia del napoletano Arturo Cirillo, che lo vede in scena con anche Sabrina Scuccimarra, Anna Rita Vitolo e Riccardo Ciccarelli.
Il racconto di una notte che è rimasta nella storia

Lo sport ha avuto i suoi protagonisti e noi di Sporting Club vogliamo raccontarveli.
Ogni martedì dalle 18 alle 20 siamo in diretta su POLI.RADIO e, commentando gli eventi sportivi, diamo sempre uno sguardo al passato, fondamentale per capire lo sport contemporaneo.
la prima volta a teatro di Nanni Moretti

Al Piccolo Teatro di Milano abbiamo avuto l’onere - e il piacere - di assistere alla messa in scena di due spettacoli con la regia del vincitore di Undici Nastri d’Argento, nove David di Donatello, la Palma d’oro al Festival di Cannes, ecc…. Stiamo parlando dello spettacolo “Diari d’amore” con regia di Nanni Moretti.
Il capolavoro della commedia

Un'opera di quasi quattrocento anni fa che rimane attuale anche se rappresentata in costume e con testo orignale.
Perché come ci dice la regista Andrée Shammah non c'è bisogno di rendere tutto moderno: "Il misantropo non mette i jeans e non dice la parola cazzo" ma ci mostra comunque uno spaccato di società valido ancora oggi, pur rimanendo nella sua forma mille seicentesca.