news
Settembre 2019
Archivio
Tag Popolari
Wow, sembra proprio che non abbiamo scritto nessuna news a Settembre 2019
Alla scoperta degli speaker che saliranno sul palco domenica 29 settembre

TedXMilano è ormai alle porte e noi di POLI.RADIO, dopo l’edizione dello scorso anno, siamo di nuovo pronti a raccontarla per tutti coloro che non riusciranno a seguire l’evento in prima persona, domenica 29 settembre al Teatro dal Verme di Milano.
Anche per quest’edizione, la settima organizzata nel capoluogo lombardo, i biglietti sono andati esauriti in poco tempo, dimostrazione di come l’evento sia molto atteso all’interno del panorama culturale della città.
Tutte le novità della stagione 2019/2020 dello storico Teatro Manzoni.

È finita un’altra estate, ma non significa che sia un male: con settembre si aprono tutti i nuovi progetti, nuovi anni accademici e non dimentichiamoci delle nuove stagioni teatrali.
È il caso del Teatro Manzoni (Via Alessandro Manzoni, 42, 20121 Milano, MI; sito: www.
Luca Nannipieri racconta l'intreccio tra l'arte e il male

Quanti capolavori sono andati perduti nel corso degli anni, trafugati alla collettività? Il critico d'arte Luca Nannipieri - noto per le sue rubriche televisive su Rai 1 - ripercorre le storie di 20 tra queste opere d'arte vittime della storia nel suo nuovo libro Capolavori Rubati (Skira Editore), rimarcando la nozione che molte di queste abbiano iniziato a "esistere" agli occhi del pubblico generalista solo una volta scomparse.
Da Caravaggio a Picasso, da de Chirico a Munch, da Renoir a Klimt, fino alle statue della classicità, il libro cerca di raccontare la storia dell'arte "per sottrazione" attraverso la narrazione e la ricostruzione giudiziaria dei furti, il commento sullo stile artistico delle opere rubate, l’inquadramento storico e, inevitabilmente, il discorso sulla sicurezza e sulla protezione dei capolavori, o della loro assenza: alla conferenza di presentazione del libro si è molto parlato della mancanza di questa "cultura della sicurezza" e dell'obsolesenza delle misure impiegate dai musei italiani per proteggere il nostro enorme patrimonio culturale, citando ad esempio musei in cui non c'è alcun allarme durante l'apertura, o impianti a circuito chiuso impossibili da seguire.