IN RIPRODUZIONE

DA WEBCAM

ASCOLTACI!

LICENZA SIAE 202200000075 | LICENZA SCF 937/14 | C.F. 97703440152

© 2008-2025 POLI.RADIO | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | Iniziativa realizzata con il contributo del POLITECNICO DI MILANO

Nascondi dock Mostra dock

Very Long Song Artist

Very Long Song Title

Pinocchio
da Carlo Collodi
   08 Feb 2025   |     Redazione   |     Margot Boccia   |     permalink   |      commenti
Lo spettacolo Pinocchio, in scena al Teatro Menotti dal 4 al 9 febbraio 2025, è una rivisitazione coinvolgente e profonda della celebre fiaba di Carlo Collodi, a cura della compagnia Teatro del Carretto e con la regia di Maria Grazia Cipriani. Questa versione, portata in scena dal 2006, si allontana dalle letture più infantili e si tuffa nella complessità della storia, trasformando la trama in un’avventura teatrale densa di simbolismi e riflessioni sulla crescita, il desiderio e la ricerca di identità.

Il lavoro del Teatro del Carretto, già noto per le sue produzioni che mescolano marionette, teatro di figura e recitazione tradizionale, crea un mondo in cui la fiaba non è solo un racconto da seguire passivamente, ma un’esperienza immersiva e riflessiva. L’adattamento enfatizza il contrasto tra il mondo fantastico e la dura realtà a cui Pinocchio è destinato a confrontarsi: simbolo di un'infanzia immatura, impreparata a una vita difficile, dove ogni errore ha un prezzo da pagare.

Geppetto sogna di costruire un burattino, un compagno di viaggio con cui esplorare il mondo. Così prende vita Pinocchio, che eredita l’ambizione del suo creatore. Ma per realizzare quella visione, dovrà attraversare le sue peggiori disavventure, arrivando a conoscere la miseria e il degrado. Diventato un asino, sarà costretto a esibirsi come attrazione nel circo del Paese dei Balocchi, fino a rischiare di essere trasformato in pelle di tamburo. Pinocchio è già riconosciuto come fratello dalle marionette del Teatro di Mangiafuoco. La sua storia si snoda in un labirinto di illusioni e incubi, in cui il confine tra realtà e fantasia è sottilissimo.

Pinocchio, interpretato da Giandomenico Cupaiuolo, è un giovane ingenuo, un’anima fragile che si scontra con un mondo spietato, dominato da regole e imposizioni che gli sono estranee. Solo e disorientato, fatica a comprendere il senso dell’amore e si affida ciecamente a coloro che approfittano della sua purezza e della sua innocenza. Le sue bugie diventano uno scudo per proteggersi dalle difficoltà, ma ogni menzogna finisce per sgretolarsi di fronte alla verità, inevitabile e implacabile.

La figura della Fata, interpretata da Elsa Bossi, emerge come un’ombra protettiva e ambigua, una presenza materna che cerca di guidarlo sulla retta via, ma che si scontra con la sua ostinazione e il suo desiderio di libertà. Non è solo salvatrice, ma anche spettatrice di un destino già scritto, in cui amore e solitudine si intrecciano. Geppetto, il padre, è il perno emotivo della vicenda, rappresentando il bisogno di accettazione e riconoscimento che Pinocchio insegue senza mai afferrarlo completamente.

La scenografia, curata da Graziano Gregori, si avvale di un grande muro nero semicircolare che si apre e si chiude per far entrare in scena personaggi e oggetti, creando un ambiente suggestivo e onirico, dove il confine tra realtà e fantasia è sfumato.

Il cast, composto da Giandomenico Cupaiuolo (Pinocchio), Elsa Bossi (Fata), Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti, Ian Gualdani, Carlo Gambaro e Filippo Beltrami, offre una performance corale che dà vita a un mondo in cui la fiaba non è solo racconto, ma prende vita, immerge lo spettatore in quel che pensava essere 'una semplice fiaba per bambini'.


Che sarà dunque una bugia, solo una piccola bugia, se non un rifugio nelle proprie illusione per fuggire dalla dura realtà della vita?

“Una favola per gli adulti: il rincorrersi inquietante di vita e morte, tra cadute e riscatti, è un unico inno all’umanità” La Nazione




Locandina:
Teatro del Carretto
PINOCCHIO
TIEFFE TEATRO MENOTTI

da Carlo Collodi
adattamento e Regia Maria Grazia Cipriani
scene e Costumi Graziano Gregori
con Giandomenico Cupaiuolo, Elsa Bossi, Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti, Carlo Gambaro,
Ian Gualdani, Filippo Beltrami
suoni Hubert Westkemper
luci Angelo Linzalata
foto di scena Filippo Brancoli Pantera
produzione Teatro Del Carretto organizzazione MAT-Movimenti Artistici Trasver

dal 04.02.2025 al 09.02.2025



- Margot Océane
milanoteatro, pinocchio, teatrodelcarretto, teatromenotti