IN RIPRODUZIONE

DA WEBCAM

ASCOLTACI!

LICENZA SIAE 202200000075 | LICENZA SCF 937/14 | C.F. 97703440152

© 2008-2025 POLI.RADIO | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | Iniziativa realizzata con il contributo del POLITECNICO DI MILANO

Nascondi dock Mostra dock

Very Long Song Artist

Very Long Song Title

Gli anni
Marta Ciappina
   06 Ott 2024   |     Redazione   |     Margot Boccia   |     permalink   |      commenti
Marta Ciappina torna al Teatro Studio Melato di Milano dal 2 al 6 ottobre 2024 con Gli anni: una riflessione, attraverso musica, danza, parole e immagini, tra memoria collettiva e memoria individuale.

Il lavoro di Marta parte da una ricerca basata sul libro Les années di Annie Ernaux, nel quale si riflette sull’infanzia, ricordi di momenti passati, lontani attraverso immagini sfocate dalla propria percezione. In questo scritto si analizza a fondo le trasformazioni del quotidiano, mostrando come la vita di tutti i giorni, apparentemente insignificante, sia in realtà una finestra attraverso la quale comprendere i cambiamenti più ampi della società, sulla modernità e il progresso. Il testo rivela essere un tentativo di catturare il tempo prima che scivoli via, con una riflessione su come la memoria si modifichi e selezioni certe immagini, disperdendone altre.

Gli anni di Marta Ciappina e Les Années di Annie Ernaux condividono la centralità della memoria collettiva e individuale, sul tempo che passa e l’intreccio tra la sfera privata e quella pubblica.

Marta Ciappina, in quanto danzatrice e coreografa ne da un grande contributo attraverso la dimensione performativa, dove il movimento rende vivo il dialogo tra il corpo presente e il tempo che sfugge, creando una narrazione corporea che non segue una progressione rigida ma gesti che ricreano frammenti di esperienza.



La Locandina
Gli anni
di Marco D’Agostin
con Marta Ciappina
suono e grafica Luca Scapellato
luci Paolo Tizianel
conversazioni Lisa Ferlazzo Natoli, Paolo Ruffini, Claudio Cirri
video editing Alice Brazzit
produzione VAN
coproduzione Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Festival Aperto – Fondazione I Teatri, tanzhaus nrw Düsseldorf, Snaporazverein
sostegni L’arboreto – Teatro Dimora, La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna, CSC/OperaEstate Festival Veneto
con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Colonia/MiC-Direzione Generale Spettacolo e tanzhaus nrw, Düsseldorf, nell’ambito di NID international residencies programme
Premio UBU come Migliore Spettacolo di Danza 2023
Premio UBU alla Miglior attrice/performer (Marta Ciappina)

Durata: 55’ senza intervallo
glianni, martaciappina, piccolo, piccolo melato, teatromilano