news
teatrostrehler
Ops, non esiste nessuna news con il tag teatrostrehler
I fili all'orizzonte

Mercoledì 19 Giugno il Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, ha presentato la prossima Stagione Teatrale 2024-2025. Piergaetano Marchetti - Presidente del Piccolo Teatro di Milano - e Claudio Longhi - Direttore del Piccolo Teatro di Milano - sono stati accompagnati dagli interventi di Francesca Caruso - Assessore alla Cultura della Regione Lombardia - Tommaso Sacchi - Assessore alla Cultura del Comune di Milano - Enrico Brambilla - Membro di Giunta della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Consigliere della Fondazione Piccolo Teatro di Milano - Claudia Sorlini - Vice Presidente di Fondazione Cariplo.
PRESENTE INDICATIVO | Milano Porta Europa

In uno dei più apprezzati e attesi Festival teatrali milanesi "Presente Indicativo | Milano Porta Europa", il Piccolo Teatro invita nella sua prima nazionale lo spettacolo “The Confessions”, con testo e regia del - a nostro avviso incredibile - Alexander Zeldin, e sul palco l’esibizione di Amelda Brown, Kate Duchêne, Jerry Killick, Lilit Lesser, Brian Lipson, Hannah Morrish, Gabrielle Scawthorn, Jacob Warner, e Yasser Zadeh.
In scena vengono scorse quelle che potremmo definire le varie scene di una vita qualsiasi, di una donna qualsiasi che vive la sua adolescenza in Australia negli anni ‘50.
la povertà, la dipendenza e la vita vera

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano va in scena per quasi un mese intero “L’albergo dei poveri”, tratto dall’opera di Maksim Gor’kij con regia di Massimo Popolizio - certo che non poteva perdercelo!
La storia di quest’opera infatti è strettamente collegata con il Piccolo e con Giorgio Strehler stesso. Conosciuto anche come I bassifondi, o Nel fondo, o ancora Il dormitorio, grande dramma di Maksim Gor’kij, rappresentato per la prima volta a Mosca nel 1902, fu ribattezzato “L’albergo dei poveri” da Strehler nel 1947, in occasione della memorabile regia che inaugurò il Piccolo Teatro di Milano nel maggio del 1947.