news
teatrolitta
Ops, non esiste nessuna news con il tag teatrolitta
Storia di un amore e del vuoto disperato che lo attenaglia

Tratto dall’omonimo romanzo di Richard Yates del 1961, il regista Fabrizio Visconti porta in scena Revolutionary Road; una drammatica storia di una coppia americana degli anni cinquanta, ospitata dallo storico Teatro Litta fino al 22 di Gennaio
Frank e April Wheeler, giovani sposi, si scontrano ripetutamente tra sogni, amore e realtà; trovandosi ad accettare compromessi che, sempre più in crescendo, scalfiranno il loro animo.
La trama si aggira tutta su una scelta: continuare a vivere in un’anonima casa, di un’anonima città, facendo un anonimo lavoro o rendere la propria vita elettrizzante trasferendosi a Parigi per sempre.
Un monologo poetico e struggente con un pizzico di ironia, fino al 18 dicembre al Teatro Litta

Una scenografia abitata da lunghi rettangoli bianchi a simulare dei tasti di pianoforte, uno sgabello da pianista al centro, e poi la storia del pianista Novecento di Alessandro Baricco raccontata con la voce e la bravura di Corrado d'Elia, attore milanese con formazione della Paolo Grassi e vincitore di numerosi premi: è la ricetta perfetta per uno spettacolo da ascoltare sognando di essere anche solo per un'ora e mezza nel salone di prima classe del Virginian, la nave dove nacque, e da cui mai scese, Novecento.
Cadenzato dalla musica - jazz, ragtime, note di pianoforte, blues - il monologo scorre tra i ricordi densi, a tratti divertenti, a tratti struggenti, del trombettista del Virginian, caro amico di Novecento, interpretati da d’Elia con grande carica poetica.