Il Teatro Franco Parenti ci ha regalato anche in questa nuova stagione una bellissima rendizione di uno dei classici pirandelliani.
Il fu Mattia Pascal: da chi odiato e da chi amato quando letto a scuola viene trasformato in uno spettacolo dall’ilarità straordinaria grazie all’addatamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, ma sopratutto al talento inimitabile di Geppy.
Sul palcoscenico si uniscono a lui altri grandi nomi come Marilù Prati nei panni della vedova Pescatore e Nicola di Pinto per il signor Paleari. Certamente può incutere molto timore recitare di fianco a degli attori così affermati e dalle abilità così travolgenti, ma i giovani del Franco Parenti riescono tuttavia ad affermarsi e a completare con le loro performance le scene.
La sera della prima il teatro era pieno e gli scrosci di applausi non si sono fatti mancare, ma la cosa che più mi ha colpito sono state le risate. Geppy con il suo furbissimo Mattia Pascal rompe il quarto mdivuro e strizza l’occhio al pubblico, facendo scatenare l’ilarità per tutta la durata dello spettacolo. Sono passati più di cent’anni dalla prima messa in scena del fu Mattia Pascal. Il linguaggio usato ormai risuona d’altri tempi e per i meno abituati può risultare ostico, però questo non ha impedito alla comicità di fuoriuscire e colpire gli spettatori.
La storia si svolge senza intoppi, Mattia passa da Romilda a Montecarlo, poi scende a Roma e incontra Adriana. Dietro le risate però vediamo tutta la tristezza del protagonista titolare, che sbattuto dalla vita è dovuto diventare un tuttofare e per il quale la apparente morte diventa un’occasione per cercare di liberarsi dal suo passato infelice, la morte della madre e delle figliolette.
Forse siamo tentati di giudicare Mattia per l’abbandono compiuto, ma nell’espressione e nei movimenti di Geppy percepiamo tutta la stanchezza e la malinconia per le sue vite, lasciate senza la possibilità di tornare.
Lo spettacolo al Franco Parenti in scena fino al 30 marzo, ma purtroppo (per noi) è sold out. Ciononostante io consiglio sempre di fare l’esperienza di uno spettacolo al Franco Parenti, non vi deluderà. La loro programmazione si divide tra grandi classici e nuovi spettacoli e può essere trovato sul sito.
Il fu Mattia Pascal
Pirandello al Franco Parenti fa ancora ridere