Dal 13 al 17 novembre 2024, al Teatro Puccini di Milano, Giorgina Pi porta in scena Roberto Zucco, ultima opera del drammaturgo francese Bernard-Marie Koltès. Un testo intenso, ispirato alla storia vera del giovane pluriomicida italiano Roberto Succo, che diventa il simbolo di un’umanità spezzata e in lotta contro se stessa.
Lo spettacolo ruota attorno alla figura di Zucco, un antieroe moderno, l’unico personaggio dotato di una volontà e un’identità definite, ma travolto da un passato che lo spinge a compiere azioni estreme, come l’omicidio dei genitori. Koltès lo presenta non come un semplice criminale, ma come una figura complessa e ambivalente, in bilico tra il desiderio di libertà e la sua stessa distruzione.
La regia di Giorgina Pi amplifica questa complessità, costruendo una messa in scena visivamente potente e emotivamente coinvolgente. Le luci fredde e taglienti e il sound design angosciante creano un’atmosfera opprimente, sottolineando l’alienazione dei personaggi e del mondo in cui vivono. I diversi elementi scenici, dalle scenografie minimali ai movimenti degli attori, mettono in risalto la tensione e il senso di smarrimento che permea l’opera.
Attorno a Zucco, i personaggi secondari – fratelli ossessivi, sorelle manipolatrici, poliziotti impotenti, madri fragili – sono figure quasi simboliche, riflessi di una società incapace di comprendere o accogliere. Tuttavia, lo spettacolo non offre giudizi morali: tutto è lasciato alla riflessione dello spettatore, che si ritrova immerso in un mondo dove i confini tra vittima e carnefice, tra libertà e costrizione, si fanno labili.
Roberto Zucco, nella visione di Giorgina Pi, è uno spettacolo che non lascia indifferenti. Non offre soluzioni né facili interpretazioni, ma lascia il pubblico con domande profonde su cosa significhi essere liberi in un mondo che sembra progettato per intrappolare.
LOCANDINA:
Roberto Zucco
Bernard-Marie Koltès
traduzione Francesco Bergamasco
adattamento, regia, scene e video Giorgina Pi
assistente alla regia Michael Ferretti
costumi Sandra Cardini e Gianluca Falaschi
assistente ai costumi Anna Varaldo
colonna sonora originale Valerio Vigliar
ambiente sonoro Collettivo Angelo Mai
con Valentino Mannias
e Andrea Argentieri, Flavia Bakiu, Monica Demuru, Gaia Insenga, Giampiero Iudica, Dimitrios Papavasilìu, Aurora Peres, Alessandro Riceci, Kevin Manuel Rubino, Alexia Sarantopoulou
un progetto di Bluemotion
produzione Teatro Nazionale di Genova, Teatro Metastasio di Prato e RomaEuropa Festival
In accordo con Arcadia & Ricono Ltd. Per gentile concessione di François Koltès.
L’opera Roberto Zucco è edita da Arcadiateatro Libri, Bernard-Marie Koltès TEATRO – Volume 2
Roberto Zucco
Bernard-Marie Koltès