IN RIPRODUZIONE

DA WEBCAM

ASCOLTACI!

LICENZA SIAE 202200000075 | LICENZA SCF 937/14 | C.F. 97703440152

© 2008-2025 POLI.RADIO | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | Iniziativa realizzata con il contributo del POLITECNICO DI MILANO

Nascondi dock Mostra dock

Very Long Song Artist

Very Long Song Title

Eugenio in Via di Gioia: “L’amore è tutto”
Un album che racconta il mondo tra sogni, paure e speranze
   18 Mar 2025   |     Redazione   |     Antonino Leto   |     permalink   |      commenti
Gli Eugenio in Via di Gioia tornano con un nuovo album, “L’amore è tutto”, un viaggio musicale che attraversa contrasti ed emozioni, dall’energia della danza alla malinconia del buio, dal bisogno di scappare alla voglia di restare.
Per presentarlo, la band ha ideato un pre-ascolto esclusivo, disponibile solo per quattro ore in alcune zone selezionate del mondo. A Milano, il luogo scelto è stato la fermata della metro verde “Eugenio in Via di GIOIA”, brandizzata per l’occasione con l’identità della band torinese.

1. Il disco si apre con “Un’altra America”, una canzone che parla di una ricerca indefinita, un posto lontano che non è sempre quello che stiamo cercando, ma forse è lo stesso che sta inseguendo anche qualcun altro.

2. Il tema della scoperta torna in “Per ricominciare”, che invita ad affrontare la vita senza paura. Bisogna imparare a buttarsi nella mischia, perché senza rischiare non si va da nessuna parte. Anche se fa male, alcune cose sono destinate a finire per poi ricominciare.

3. La musica prende vita con “Danza”, un brano ritmico e istintivo che racconta la danza dell’esistenza, la vita viene equiparata ad un corpo che si muove a tempo di musica.

4. Ma tutto si interrompe con “Buio”, una canzone malinconica, dove resta solo una stanza, una luce fioca e il dolore di una mancanza.

5. La notte continua a essere protagonista con “Luna”, un pezzo che si rivolge direttamente al satellite più romantico, quasi implorando di restare lì dov’è.

6. Poi arriva “Notte gelida”, che si apre con un chiacchiericcio di sottofondo e dipinge una fuga nel freddo inverno, correre e scappare senza dire niente a nessuno, sperando che quella notte gelida passi in fretta.

7. Arriviamo al culmine con la canzone “Infinito”, dove si scontrano bene e male, guerra e pace, un eterno alternarsi di opposti che fa male ma non si ferma e rischia di finire in un precipizio infinito.

8. La tensione si scioglie con una delle canzoni più belle di questo album: “Stammi lontano”. Nell’amore non ci sono catene per trattenersi davvero, ma si sceglie di stare vicini e condividere la paura della vita con un’altra persona, perché l’amore è soprattutto libertà.

9. Le ultime tracce chiudono il cerchio con un addio consapevole. “L’ultima canzone” è una dedica a se stessi, in cui ritorna il tema del viaggio e del mare. Naufragare, correre fischiettando e scappare per non affrontare la realtà.

10. Infine, “Tutto” avvolge l’ascoltatore con suoni elettronici e parole che ripetono un concetto chiave: quando ami una persona, quella persona la vedi dappertutto e ti sembra che il mondo intero parli solo di lei.

Gli Eugenio in Via di Gioia con questo album ci regalano un viaggio dentro e fuori di noi, tra desideri e paure, tra partenze e ritorni. “L'amore e' tutto” non è solo il titolo dell’album, ma anche il suo messaggio più profondo: tutto si muove intorno all’amore, in tutte le sue forme, nel caos e nella quiete, nella distanza e nella vicinanza. Un album da ascoltare, vivere e lasciarsi attraversare. Perché, in fondo, l’amore è sul serio tutto.


L'amore è un punto interrogativo
Sono due occhi sgranati
Un iceberg
Un torero davanti ad una farfalla
È fantasia senza controllo
È contemplazione del divenire
Espressione del caos
Con la parvenza di un ordine
Così difficile da esprimere
Che spiegarlo sarebbe ridurlo
Cantarlo insieme può dare un'idea
Ritrovarsi è sempre bello
Un istante di lucida gratitudine
L'amore è tutto
Sì eccolo.
amore, eugenio in via di gioia, gioia, l amore e tutto, stammi lontano