IN RIPRODUZIONE

DA WEBCAM

ASCOLTACI!

LICENZA SIAE 202200000075 | LICENZA SCF 937/14 | C.F. 97703440152

© 2008-2025 POLI.RADIO | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | Iniziativa realizzata con il contributo del POLITECNICO DI MILANO

Nascondi dock Mostra dock

Very Long Song Artist

Very Long Song Title

Premio Tenco 2025: i vincitori e il tema di quest'anno
Doppia targa per Lucio Corsi, la memoria del presente con il premio a Refaat Alareer
   06 Ott 2025   |     Redazione   |     Davide Cannone   |     permalink   |      commenti
Quest'anno non potevamo proprio perderci la presentazione del Premio Tenco 2025, uno dei più importanti riconoscimenti - se non il più importante - del cantautorato in Italia. I vincitori sono stati annunciati al Santeria Toscana 31 venerdì scorso, il 3 ottobre, lo stesso giorno in cui centomila persone si sono riversate per le vie di Milano per una delle più grandi manifestazioni degli ultimi anni. Ovviamente il clima di cambiamento non poteva non investire anche un premio così prestigioso, a partire dal titolo stesso della rassegna di quest'anno, Con la memoria.

Le tre serate si terranno al Teatro Ariston di Sanremo il 23, 24 e 25 ottobre 2025, tutte presentate, come ogni anno, dal leggendario Antonio Silva. Insieme a lui in qualità di presentatori ufficiali, come più volte sottolineato dallo stesso Silva, altri tre grandi del giornalismo e della divulgazione: Lorenzo Luporini (il 23), Silvia Boschero (il 24) e Andrea Scanzi (nell'ultima serata). Le prevendite degli abbonamenti e dei biglietti delle singole serate sono già disponibili online su clubtenco.it e aristonsanremo.com, oppure al botteghino del Teatro Ariston tutti i giorni tra le 17:00 e le 21:00. A proposito ricordiamo che da quest'anno nasce la tessera "Amico del Tenco", una carta riservata agli under 25 che permetterà di essere informati sulle attività del Club, di usufruire di agevolazioni sui biglietti e di partecipare a iniziative dedicate.

Si preannuncia un Tenco rivolto sia alla memoria del passato, con premi alla carriera per Daniele Silvestri, Baustelle, Tosca e Ricky Gianco, sia al desiderio di aprirsi ai giovani cantautori, tra cui spicca Lucio Corsi, già nominato nel 2021 e quest'anno vincitore sia del premio per il Migliore album in assoluto con Volevo essere un duro, sia per la Migliore canzone singola con il brano omonimo Volevo essere un duro, che - come ricorderete tutti - è arrivata seconda a Sanremo 2025. Ma la memoria si fa storica con il premio alla carriera dell'autore bosniaco Goran Bregović, ospite a Sanremo nella serata duetti assieme al vincitore Olly (questa era un po' più difficile da ricordare, lo ammetto). Bregović è stato nominato per la sua abilità nel rendere la musica polifonica dei Balcani fruibile dal grande pubblico.

Assieme a questi autori, giovani e storici, altre quattro targhe sono state assegnate ad Anna Castiglia (Migliore album opera prima Mi piace), Ginevra Di Marco (Migliore album di interprete Kaleidoscope), La Niña (Migliore album in dialetto Furesta, in lingua napoletana) e Caroline Pagani (premio per la produttrice artistica del Migliore album a progetto Pagani per Pagani). Alle serate sono stati annunciati anche moltissimi ospiti del cantautorato italiano, tra cui Simone Cristicchi, Lamante, Scraps Orchestra e Pierdavide Carone. Oltre alle rassegne vere e proprie, durante le giornate si terranno anche moltissimi incontri negli edifici simbolo della città, già a partire dal 22 ottobre. Il programma completo è sempre su clubtenco.it.

La memoria entra però nel vivo del presente con il Premio Yorum, assegnato in memoria del poeta e attivista palestinese Refaat Alareer, morto nel 2023 insieme al fratello, alla sorella e ai tre figli in un attacco aereo israeliano nel nord di Gaza. Durante la sua vita co-fondò l'associazione We Are Not Numbers, per mettere in contatto autori internazionali con i giovani scrittori di Gaza e per promuovere la narrazione della resistenza palestinese. Nella sua ultima poesia, Se dovessi morire, Alareer scrive un testamento, quasi come sapesse che la sua fine sta arrivando: chiede che sia fatto sorvolare su Gaza un aquilone, simbolo di speranza per i bambini che staranno "guardando il cielo". Il Premio Yorum, istituito in collaborazione con Amnesty International Italia, ha l'obiettivo di dare visibilità agli artisti di tutto il mondo che lottano per i diritti umani e per la liberta d'espressione, spesso a scapito della propria vita.

Mentre la gente manifesta per le strade, anche al chiuso del Santeria si respira un'aria di ricordo e di cambiamento, in sintonia dell'attivismo di quel Luigi Tenco che scriveva La ballata sulla moda, venendo censurato per due anni dalla RAI. Come ricordano i tre presentatori, Antonio Scalzi, Stefano Senardi e Sergio Sacchi, la musica non può rimanere slegata da ciò che accade nel mondo, ma deve diventare uno specchio del presente. Lo scopo del Premio Tenco è onorare la memoria di Tenco stesso non celebrandolo personalmente, ma premiando e dando visibilità agli autori che si muovono nel suo solco, ricostruendo la Storia (S maiuscola non a caso) a partire dai particolari e dai simboli della quotidianità.
clubtenco, festivaldisanremo