news
Mohamed Omara
Ci dispiace, a quanto pare Mohamed Omara non ha ancora scritto alcun articolo
Una doppia mostra, oltre il mito

Ormai siamo abituati, al Mudec le mostre le fanno bene: una ricchissima retrospettiva su Frida Kahlo con tutte le opere delle due collezioni più importanti ed altre mai viste prima in Italia ed una mostra archeologica sulle ere antiche del centro America. L’obiettivo non è quello meramente espositivo ma anche quello di cambiare l’immaginario che si ha della famosa artista messicana senza cadere nelle interpretazioni convenzionali e nella biografia semplicistica.
Gli studenti del politecnico condividono idee e visioni della sostenibilità

Mercoledì 13 dicembre abbiamo assistito alla premiazione del contest fotografico La mia idea di mobilità sostenibile, aperto a tutti gli studenti del Polimi, promosso in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Abbiamo incontrato alcuni tra i curatori e membri della Giuria del concorso.
Tutta la città ad 88 tasti

Questo finesettimana, da venerdì 19 a domenica 21 maggio, Milano sarà pacificamente invasa dallo strumento con la musica che è capace di produrre: non solo classica ma anche jazz, blues e rock and roll.
Tutto nacque dall’idea di Ludovico Einaudi nel 2011, di organizzare un coro strumentale con trenta pianisti alla Caserma Mascheroni, da lì in poi l’iniziativa di portare lo strumento nobile per tutta la città si è estesa e si è evoluta passando da sinfonie a 1848 tasti a musica etnica, da colonne sonore da Premio Oscar a maratone di musica non-stop di 50 ore.
Quattro mesi di viaggi non solo musicali...ma interstellari!

Inizia Maggio e si scaldano i motori (non le temperature, quelle sono autunnali) al Circolo Magnolia in preparazione della stagione estiva milanese (sì, è a Segrate ma siam lì), ci saranno concerti, DJ set, rassegne teatrali, feste a tema e molto altro.
Per questo il caro Magnolia ha organizzato una soirée di presentazione in un locale appositamente allestito sui suggestivi e caratteristici Navigli di Milano, offrendo un piatto di pasta famigliarissimo all’universitario medio.
Inaugurazione del nuovo Spazio di Cittadinanza

È sorto a Milano un nuovo centro di Cultura con la c maiuscola, ma che preferisce definirsi “Spazio di Cittadinanza", ovvero un luogo aperto a tutti, dove la ricerca incontra le persone, le arti si esprimono e le idee costruiscono futuri possibili.
Lo slogan della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è proprio “IL FUTURO NON NASCE DA SOLO” e infatti dal 1949 sviluppa attività di ricerca costruite sul dialogo tra fonti e suggestioni dal patrimonio documentale costruito in decenni (il passato) e ipotesi di futuro.