Il 75° Festival di Sanremo si è svolto dall’11 al 16 febbraio 2025, confermandosi uno degli eventi più attesi della musica italiana. La kermesse è stata condotta da Carlo Conti, al suo ritorno dopo quattro edizioni con Amadeus. Questa edizione ha rappresentato un mix di tradizione e innovazione, con il ritorno di alcune caratteristiche iconiche del Festival, ma anche con novità che hanno suscitato grande curiosità. Ripercorriamo le 5 serate del Festival attraverso alcuni dei suoi momenti iconici.
Top 10 momenti di Sanremo 2025:
1) A LETTO PRIMA
Anche se non ha scaldato come quella di Amadeus, la conduzione di Conti è stata apprezzata, soprattutto per il fatto di essere riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: far terminare prima le serate. Certo, alcune volte sembrava voler 'sbrigare' un po' gli artisti, ma alla fine è stato un festival che ha rispettato gli orari.
2) NIENTE MONOLOGHI
La grande novità di quest’anno è stata l’assenza di lunghi monologhi. Ma in ogni serata è stata comunque accompagnata da diversi co-conduttori: Antonella Clerici, Gerry Scotti, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio, Nino Frassica, Miriam Leone, Elettra Lamborghini, Katia Follesa, Mahmood, Geppi Cucciari, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.
3) TUTTA L’ITALIA, TUTTA L’ITALIA…
Il jingle "Tutta l’Italia, tutta l’Italia…" di Gabry Ponte è stato uno dei motivi ricorrenti di quest’edizione. Sebbene orecchiabile e coinvolgente, la sua ripetizione continua è diventata quasi un'ossessione per il pubblico.
4) EFFETTI SPECIALI
Il Festival iniziato con 30 secondi di “muto” durante il discorso di apertura di Conti ha lasciato il pubblico da casa con il dubbio se fosse un problema alla propria tv. Ma per il resto non ci sono stati altri intoppi. Gli effetti visivi sono stati uno degli aspetti più discussi di questa edizione. Tra tutti ricordiamo: i “lampadari” che salivano e scendevano, la scalinata automatizzata e le transizioni dello schermo (con“effetti speciali”) durante le esibizioni degli artisti.
5) TOPO GIGIO
Uno dei momenti più iconici è stato sicuramente Topo Gigio, che ha fatto la sua comparsa accanto a Lucio Corsi. Corsi, cantante che si è distinto per la sua faccia dipinta di bianco e le sue spalline imbottite con sacchetti di patatine, si è esibito in maniera eccellente. Nella serata delle cover ha portato il brano "Nel blu dipinto di blu", conquistando il secondo posto. Il duetto con la storica marionetta, che inizialmente aveva la voce di Mudugno, ha scaldato i cuori di tutti i telespettatori.
6) CUORICINI MA NON A SAN VALENTINO
La serata delle cover ha visto alcune interpretazioni memorabili come quella tra Giorgia e Annalisa. Tra le tante ricordiamo anche quella dei Coma_Cose che per ironia della sorte non hanno cantato la loro canzone “cuoricini” anche se era il giorno di San Valentino. Non sono però mancati baci sulla bocca, come quello tra Carlo Conti e Marcella Bella, che ha fatto guadagnare a quest’ultima punti al Fantasanremo.
7) UN OSPITE INASPETTATO
Ogni serata ha avuto i suoi ospiti, ma uno su tutti è stato davvero inaspettato: il filmato del Papa che, durante la prima serata, ha lasciato il pubblico da casa sorpreso e dubbioso su chi avesse girato quel video.
8) PIANTI E LACRIME
Diversi artisti si sono lasciati andare alle emozioni. Tra tutti ricordiamo Settembre (vincitore tra le Nuove Proposte) e Giorgia. Quest’ultima si è commossa dopo aver ricevuto il premio “TIM” e aver ricevuto una lunga e rumorosa standing ovation dal pubblico che ha reso omaggio alla sua lunga carriera.
9) FABRIZIO CORONA AVEVA TORTO
In un’edizione dove i pronostici sul vincitore (soprattutto quelle del Fantasanremo) sono state molte, uno dei più discussi è stato quello di Fabrizio Corona, che aveva detto Fedez avrebbe vinto il Festival. Pronostico clamorosamente sbagliato, visto che alla fine è stato Olly a trionfare. Di Fedez ci ricorderemo soprattutto le sue lenti a contatto nere indossate durante le esibizioni.
10) OLLY & LUCIO
La classifica finale ha riservato una sorpresa inaspettata: Olly e Lucio Corsi, che non erano tra i favoriti, hanno conquistato il pubblico. In particolare, di Lucio Corsi ci ha colpito la sua semplicità, quella stessa che aveva conquistato tutti noi qualche anno fa, quando lo intervistammo per la prima volta.
LINK AL VIDEO
LINK ALL'INTERVISTA
Classifica Finale:
1. Olly - Balorda nostalgia
2. Lucio Corsi - Volevo essere un duro
3. Brunori SAS - L’albero delle noci
4. Fedez - Battito
5. Simone Cristicchi - Quando sarai piccola
6. Giorgia - La cura per me
7. Achille Lauro - Incoscienti giovani
8. Francesco Gabbani - Viva la vita
9. Irama - Lentamente
10. Coma_Cose - Cuoricini
11. Bresh - La tana del granchio
12. Elodie - Dimenticarsi alle 7
13. Noemi - Se t'innamori muori
14. The Kolors - Tu con chi fai l'amore
15. Rocco Hunt - Mille vote ancora
16. Willie Peyote - Grazie ma no grazie
17. Sarah Toscano - Amarcord
18. Shablo ft Guè,Joshua,Tormento - La mia parola
19. Rose Villain - Fuorilegge
20. Joan Thiele - Eco
21. Francesca Michielin - Fango in paradiso
22. Modà - Non ti dimentico
23. Massimo Ranieri - Tra le mani un cuore
24. Serena Brancale - Anema e core
25. Tony Effe - Damme 'na mano
26. Gaia – Chiamo io chiami tu
27. Clara - Febbre
28. Rkomi - Il ritmo delle cose
29. Marcella Bella - Pelle diamante
Ritirato: Emis Killa - Demoni
Il 75° Festival di Sanremo ha scritto un altro capitolo memorabile della musica italiana, dimostrando ancora una volta che “Sanremo e' Sanremo”.
Benvenuti al Festival di Sanremo 2025
75° edizione del festival