IN RIPRODUZIONE

DA WEBCAM

ASCOLTACI!

LICENZA SIAE 202200000075 | LICENZA SCF 937/14 | C.F. 97703440152

© 2008-2025 POLI.RADIO | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | Iniziativa realizzata con il contributo del POLITECNICO DI MILANO

Nascondi dock Mostra dock

Very Long Song Artist

Very Long Song Title

Kids go Pop
Milano Music Week
   20 Nov 2024   |     Redazione   |     Liubov Bolshakova   |     permalink   |      commenti
La Milano Music Week, uno degli eventi più attesi nell’ambito musicale italiano, ha grande importanza sia per il pubblico sia per i professionisti del settore. Ogni anno la Music Week transforma Milano in una capitale del suono, ricca di concerti, panel, workshop e altre attività.

Il talk “Kids go Pop” organizzato da Sony Music Italy in collaborazione con Rockol, si è tenuto il 19 novembre, nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco. Moderato da Giampiero Di Carlo, CEO ed Editore Rockol, l’incontro ha esplorato il crescente impatto della musica per l’infanzia, analizzando le tendenze all’interno dell’industria musicale, il linguaggio più adatto, le strategie promozionali ed evoluzione del settore. Il focus si è stato sulla creazione di contenuti adatti sia ai bambini sia ai loro genitori, basati sui specifici comportamenti di consumo e sull’utilizzo delle piattaforme di streaming.

Sono intervenuti Cinzia del Vecchio (Zecchino d’oro), Jacopo Failla (Rockslam), Mamo Giovenco (owner Ocho, editore, discografico, manager, consulente artistico), Lino Prencipe (responsabile digital & business development Sony Music Italy) e Luca Fantacone (responsabile di catalogo Sony Music Italy).

Durante l’ultimo weekend di novembre (dal 29 novembre al 1 dicembre) si terrà la 67a edizione dello Zecchino d’Oro. Nato nel 1959 da un’idea di Cino Tortorella di spingere autori, musicisti e artisti d’epoca alla produzione di canzoni per bambini, lo Zecchino d’Oro è diventato più che solo il festivale storico e fenomeno televesivo e musicale italiano. Oggi è un ponte che connette la generazioni diverse, da Baby Boomer alla Generazione Alfa. Lo Zecchino d’Oro ha dato vita a un repertorio di 846 brani, molti dei quali (come Il coccodrillo come fa, Gatto Nero) sono diventati leggendari. Con oltre 2 millioni di iscritti e più di 4 milliardi di visualizzazioni su Youtube, continua ad evolversi constantamente, approdando su TikTok, Spotify, Amazon Music e altre piattaforme digitali. Cinzia Del Vecchio (uff. stampa e com.ne digitale Antoniano di Bologna/Zecchino d’Oro) ha evidenziato l’importanza di mantenere molto vivo il legame con il pubblico giovane raccontando il mondo dello Zecchino d’Oro in diversi modi tra i social.

Uno degli aspetti centrali del talk è stato il rapporto tra i due principali pubblici della musica kids: ibambini e i loro genitori. Jacopo Failla, MTKG specialist & CEO RockSlam, ha sottolineato come il successo di un contenuto dipenda dalla capacità di coinvolgere entrambi: “Quando creiamo contenuti in questo settore non ci rivolgiamo solo ai bambini, ma anche ai genitori che selezionano gli stessi per loro.” Artisti come Carolina Benvenga sono esempi eccellenti di come mantenere un rapporto con i bambini ed essere riconodciuti come artisti pop. Così loro diventano figure di riferimento sia per i piccoli che per le famiglie.

Il legame tra musica l’infanzia e pop è più stretto che si pensi. Secondo Mamo Giovenco, owner Ocho, editore, manager, discografico, consulente artistico, non c’è distanza tra i due mondi. Canzoni per i bambini hanno struttura, motivo iniziale e ritmi identiteci alla stesso che usano le hit pop, soprattuto quelle estive (più leggere). Giovenco ha citato giovani autori multiplatino come Rondine, che prendono ispirazione dalle hit dello Zecchino d’oro per scrivere nuovi brani.

La rivoluzione digitale ha transformato le abitudini di ascolto e consumo della musica, portando sfide con streaming, televisione come garantire un'esperienza sicura. La tendenza è quella di creare contenuti brevi e innovativi. Piattaforme come Youtube e Spotify spingono i produttori ad innovare con nuovi format e tecnologie come Alexa per un consumo semplice ed immediato. Secondo Lino Prencipe, director digital & business development Sony Music Italy, la chiave non è solo collaborare strategicamente e creare contenuti di qualità migliora attraverso le nuove formule di produzione, ma anche cercare talenti e darli strumenti ad arrivare al pubblico. Anche lui ha evidenziato il ruolo chiave dei genitori nella scelta dei contenuti, influenzati dalle attività social e dall’impatto sociale di social in produzione di contenuti. Già genitori poi suggeriscono le canzoni a bambini.

Infine, Luca Fantacone, director catalogue Sony Music Italy, ha sottolineato come il pubblico giovane sia il più esigente e immediato nel giudizio. Se una canzone non piace, lo fanno subito capire e skippano. E questo non è relattivo solo a musica d’infanzia, ma anche al pop. Luca Fantacone ha raccontato che la tendenza tra i bambini di 4-5 anni è di lasciare la musica prodotto per bambini per avvicinarsi al pop. Artisti come Mahmood, i Pinguini Tattici Nucleari sono il vero centro di musica kids.

Perciò ci sono molto constrizione e regole in produzione dei contenuti pop. Come emerso durante il talk, il prodotto destinato al pop e particolarmente all’infanzia deve essere sicuro, pulito, urgente ed entusiasmante, capace di parlare sia ai bambini sia agli adulti. TikTok e altre piattaforme digitali giocano un ruolo cruciale nella contestualizzazione e diffusione delle canzoni, con un focus su stili contemporanei che catturino subito l’attenzione. In questo modo, la musica per l’infanzia non è più confinata a un genere “di nicchia” ma rappresenta un terreno di creatività con un’anima pop.
milano music week, milanomusicweek