Venerus, Mina, Rappresentante di Lista,… diamo un rapido sguardo agli ospiti di quest’anno per capire che la Milano Music Week non scherza affatto.
L’attesa è quasi finita per uno dei festival musicali di maggiore rilevanza nella città meneghina, che si terrà dal 18 al 24 novembre.
La Milano Music Week è uno degli eventi più attesi nell'ambito della scena musicale italiana, ha un'importanza crescente non solo per il pubblico, ma anche per i professionisti del settore. Ogni anno, l'evento trasforma Milano in un punto di riferimento internazionale per la musica, con un calendario ricco di concerti, panel, workshop e attività collaterali.
Quest’anno, cuore pulsante della manifestazione, sarà il quadrilatero tra il Castello Sforzesco, i Dazi e tutto ciò che ruota attorno al Parco Sempione.
Tantissime le novità presentate ieri alla conferenza stampa che si è tenuta presso Base Milano, aperta da Tommaso Sacchi (Assessore alla cultura di Milano), Nur Al Habash (direttrice artistica) e Venerus (ospite speciale), per un totale di oltre 300 eventi che partiranno con l’opening party di TicketOne martedì 19 novembre nel Dazio di Levante.
Venerus, che arricchirà il festival collaborando alla direzione artistica e non solo, è intervenuto sottolineando l’importanza della musica come, sì qualcosa che viene proposto dalle istituzioni, ma “prima di tutto qualcosa che nasce spontaneamente dall’aggregarsi delle persone” senza dimenticare il valore delle piccole realtà, perché al pari dei grandi eventi, rappresentano una bella opportunità per esprimere le nostre idee e definire la nostra identità.
E se a lui spetterà chiudere il cerchio di questo festival con un closing party dove si esibirà live domenica 24 novembre al Dazio di Levante, l’apertura sarà il 18 novembre con la presentazione in anteprima nazionale ed internazionale del nuovo album di inediti di Mina, uno degli eventi più attesi di quest’anno.
Per gli amanti delle interviste, un appuntamento irrinunciabile è quello che vedrà i Rappresentante di Lista protagonisti nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco, e raccontare il loro nuovo disco.
Oltre agli show e ai concerti, troveremo panel tematici che esplorano l'evoluzione della musica e dell'industria musicale, showcase, sessioni di networking e approfondimenti che abbracceranno temi legati alla musica digitale, alla produzione musicale, e all'innovazione tecnologica.
Questa serie di appuntamenti sono rivolti non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che amano la musica e vogliono conoscere i suoi meccanismi più da vicino. Sono attesi oltre 1500 delegates da 30 diversi paesi.
Per la prima volta, la Milano Music Week potrà contare anche sulla presenza dei Digital Creators, una squadra pronta a raccontare ogni curiosità, momento, evento o location di questa edizione, esplorandone tutte le sfaccettature e restituendole alle loro community.
Segnaliamo anche un appuntamento imperdibile per tutti gli affezionatissimi del Festival di Sanremo, che troveranno Carlo Conti nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco per la condivisione di qualche anticipazione sul Festival in arrivo nel 2025.
Questa carica di prime anticipazioni e novità è solo l'inizio di un viaggio che culminerà con una settimana di eventi imperdibili, all’insegna della musica, dell’innovazione e della cultura.
Il cuore della Milano Music Week batte forte, e noi siamo pronti a lasciarci conquistare. Voi?
MILANO MUSIC WEEK 2024:
molto più di un festival