IN RIPRODUZIONE

DA WEBCAM

ASCOLTACI!

LICENZA SIAE 202200000075 | LICENZA SCF 937/14 | C.F. 97703440152

© 2008-2025 POLI.RADIO | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | Iniziativa realizzata con il contributo del POLITECNICO DI MILANO

Nascondi dock Mostra dock

Very Long Song Artist

Very Long Song Title

TEDXBRIANZA OPEN TO: UN VIAGGIO ALL'INSEGNA DELL'APERTURA
In Brianza arriva (finalmente) la prima edizione del format TEDx diffuso in tutto il mondo
   16 Feb 2020   |     Redazione   |     Pietro Galimberti   |     permalink   |      commenti
Un viaggio, come accade in ogni TedX, condotto dal paradigma "Open to".
Aprirsi nella vita, aprirsi alla vita, aprirsi per la vita.
Questo è stato il messaggio lanciato da TEDxBrianza, alla sua prima edizione, attraverso le testimonianze di nove speaker che si sono alternati sul palco raccontando storie e visioni di apertura.

What If”: cosa fare se. É la domanda che ognuno di noi dovrebbe porsi per arrivare, quando le cose negative succedono, avendole già mentalmente affrontate. “What If” è la domanda che si pone sempre Patrick Trancu, dall’8 ottobre 2001, quando ha dovuto affrontare il disastro di Linate, con oltre 100 morti. É lì che ha capito come nei momenti bui della vita bisogna aprirsi alla comunicazione, parlare ed ascoltare.
Andrea Lanfri ha trasformato il suo momento negativo in una sfida, aprendosi ad essa. “Il dolore esiste, la sofferenza è una scelta” è il monito per tutti noi. É il messaggio lanciato da un ragazzo che nel 2015 ha rischiato di perdere la vita, quando una leucemia fulminante voleva strappargliela. Si è portata via due gambe e sette dita, ma non l’entusiasmo che lo ha portato a diventare atleta paraolimpico di atletica leggera e molto in alto. 7300 metri raggiunti in Nepal, con l’obiettivo di raggiungere la vetta dell’Everest il prossimo anno.
Paolo Nespoli, astronauta e astrofotografo, è arrivato molto più in alto, sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ha portato immagini inedite del nostro pianeta, diverse: apriamoci all’azione e facciamo qualcosa di diverso, osserviamo la realtà da un altro punto di vista. Impariamo a vedere le cose anche da lontano, per renderci conto di com’è la realtà che ci circonda.
Nico Acampora ha cambiato il punto di vista comune sui ragazzi autistici. “Quelli per cui ora oggi voi pagate le pensioni di invalidità, da domani saranno quelli che pagheranno la vostra di pensione” ha raccontato. Grazie al progetto Pizzaut aprirà il prossimo 2 aprile una pizzeria interamente gestita da ragazzi autistici che finalmente avranno un lavoro, una nuova opportunità di vita. Un apertura all’inclusione che dimostra come molto spesso ciò che giudichiamo infattibile lo è solo in noi stessi, che siamo chiusi ed avversi al cambiamento, a cambiare la nostra visione.
Nè noi singoli, né le imprese devono chiudersi, ma aprirsi. Federico Frattini mostra come l’apertura all’innovazione sia oggi essenziale per aziende che vogliono sopravvivere in un mercato ormai sempre più veloce. E gli strumenti, dall’open innovazion alle startup, dai centri di ricerca universitari agli hackaton, sono molteplici e per tutti. Bisogna solo avere il coraggio di cambiare prospettiva ed usarli.
Le aziende devono relazionarsi con le aziende, e le persone devono farlo con altre persone. L’apertura all’empatia è la chiave per la vita secondo Laura Boella, professoressa di filosofia morale, che ci ha mostrato l’importanza del sapersi relazionare con gli altri. Non dobbiamo avere paura dell’altro ma dobbiamo ascoltarlo e scoprirlo, lasciarci andare alle emozioni aprendo il nostro cuore. Alleniamoci ogni giorno perchè l’empatia è dentro di noi, dobbiamo solo aprirci ad essa.
Di emozioni forti ci parla Ileana Boneschi, ostetrica di Medici Senza Frontiere, che si è aperta alla vita ed è partita per il Sud Sudan e per l’Afghanistan. Ha donato la sua vita per aiutare a dare vita, raccontandoci di come sia diverso un parto in luoghi dove, già in partenza, è molto difficile partire.
Ed è difficile anche sentirsi donna, in troppe occasioni. Paola Di Nicola Travaglini, che oggi lavora presso il tribunale di Roma, nella sua carriera si è sempre battuta in difesa delle donne, aprendosi all’uguaglianza e portando avanti una battaglia che, purtroppo, è ancora ben lontana dall’essere vinta.
Di battaglia e di vita se ne occupa quotidianamente il dottor Momcilo Jankovic, medico che si occupa della cura e dello studio della leucemia infantile raggiungendo l’80% di guarigione nei pazienti. “L’obiettivo del medico è guarire, il compito del medico è curare” racconta. Lui che si è aperto alla cura, ha portato le storie di bambini che quotidianamente lottano per rimanere in vita e che lui vuole far sentire normali ogni giorno. Ha esortato ad accompagnare bambini ed anziani, che troppo spesso vengono dimenticati. Ha portato un inno alla vita, che va vissuta ed onorata ogni giorno.

Un viaggio in cui la platea in sala è stata ispirata, e che ora ha la missione di ispirare altre persone.
Ogni intervento è stato mappato da Giulia Comba: the mind mapping lady, docente di mappe mentali, che ha mostrato una tecnica innovativa di apprendimento, diffusa ed utilizzata da migliaia di aziende e persone in tutto il mondo.

"In Brianza, come nel resto del mondo, si stanno verificando forti cambiamenti che stanno creando importanti dibattiti a cui è impossibile sottrarsi. Per questa ragione dobbiamo offrire strumenti interdisciplinari per creare nuove idee e progetti in grado di rispondere alle sfide moderne" raccontano i fondatori Marcello Arosio, Mattia Arosio e Stefano Battocchio, che hanno riunito oltre 40 volontari e decine di partner.
Speriamo infatti sia il primo di una lunga serie: l'organizzazione nel modernissimo e accogliente Theatro Italia di Verano Brianza, spazio innovativo che Schuco e Thema (aziende leader nella settore di serramenti) hanno creato per ispirare e innovare, è stata impeccabile. Una location nata e pensata per diffondere cultura, creare ed innovare, che si è aperta accogliendo e accompagnando gli spettatori in un viaggio unico.
ted, ted talks, tedx, tedxbrianza