IN RIPRODUZIONE

DA WEBCAM

ASCOLTACI!

LICENZA SIAE 202200000075 | LICENZA SCF 937/14 | C.F. 97703440152

© 2008-2025 POLI.RADIO | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | Iniziativa realizzata con il contributo del POLITECNICO DI MILANO

Nascondi dock Mostra dock

Very Long Song Artist

Very Long Song Title

Al via il jazzmi
Il celebre festival jazz torna ad animare l'autunno milanese
   07 Ott 2025   |     Redazione   |     Giacomo Sarti   |     permalink   |      commenti
Si apre finalmente il 23 ottobre la decima edizione del Jazzmi, ricorrenza imperdibile per appassionati di jazz e di musica in generale. Fino al 9 novembre, Milano sarà sfondo di una vasta rassegna di oltre 200 concerti, sparsi tra i quartieri della città e la provincia.
Il festival si propone di "togliere cravatta ed abito scuro al jazz", calarlo nella realtà cittadina e incontrare i suoi abitanti, nel suo tipico clima di fermento e sperimentazione.

Da Flying Lotus (in copertina) ad un intramontabile Enrico Intra, dai Kokoroko ai nuovi talenti del Jam the Future, l'offerta di quest'anno è quanto mai interessante e variegata.

Il jazz e la città
Se in questi 10 anni il Jazzmi ha avuto tutto questo successo è anche grazie al perfetto matrimonio con Milano.
Fin dalla sua nascita, Luciano Linzi e Titti Santini presero spunto dal cugino londinese: un evento aperto, a generi, stili diversi e alla comunione con altre arti, e diffuso.
Diffuso per i quartieri della città e nella periferia, grazie sia alla conformazione di Milano che al suo ricco tessuto di teatri, centri culturali e associazioni artistiche.

La nostra città si è dimostrata terreno fertile per questa iniziativa, sia per la sua longeva cultura jazzistica, che per la sua predisposizione alla contaminazione, alla sperimentazione e alla novità.
Ed è così che, negli ultimi 10 annil, il Jazzmi ha avvicinato sempre più persone al genere e alle realtà che qui operano tutto l'anno. "Una città che si vuole aperta all'ascolto e al dialogo, che si pensa esemplare per integrazione tra culture diverse, una capitale delle dinamica e visionaria, non può che rispecchiarsi in una musica in continua evoluzione e piena di futuro come il jazz."

I luoghi
La casa scelta al momento del concepimento del festival fu la Triennale di Milano, e lo rimane ancora oggi. Un luogo che ha visto negli anni '50 e '60 esibirsi i grandissimi di questo genere, tra cui lo stesso Miles Davis, nel suo Teatro dell'Arte.
I concerti del festival sono inoltre accolti in tantissimi centri della cultura milanese, tra cui vari teatri, il conservatorio e club come l'Alcatraz e il BASE.
Tra gli altri, spicca il Blue Note di Milano, una delle sopracitate realtà in cui il jazz è protagonista durante tutto l'anno, unica sede europea del club e celeberrimo pilastro del jazz italiano.

Il festival si pone come obiettivo di essere cassa di risonanza per questa e altre associazioni, ed abbattere in questo periodo la barriera della visibilità per dare energia al movimento.

ll programma
La rassegna è vastissima e molto varia, potete leggerla nella sua interezza qui.
L'ospite più conosciuto anche a livello internazionale è Flying Lotus, che suonerà il 4 Novembre al Fabrique. Un artista poliedrico, capace di unire elettronica, jazz, rap e hip hop in una musica vorticosa e contaminata.

Citiamo anche due grandi del jazz italiano come Paolo Fresu e Enrico Intra e i numerosissimi artisti internazionali come i Kokoroko, Diana Krall, Bilal e l'orchestra Baobab.
E ancora i nuovi talenti del Jam the Future di Volvo e tantissimi altri artisti.


Non possiamo che consigliarvi, se potete, di partecipare agli eventi di questo festival e di lasciarvi sorprendere dalla capacità di avvolgervi di questa musica, dal suo essere contaminazione per natura, dalla sua espressività e potenza dal vivo.