"Chiudi gli occhi, torna indietro nel tempo alla sessione, immaginatevi di star aspettando l'esito dell'ultimo esame prima della laurea. Arriva la notifica di Outlook, la bellissima notifica che tutti noi ricordiamo...La notifica recita - Abbiamo indicazioni sul fatto che ci sono stati utilizzi di strumenti esterni come ChatGPT per rispondere alle domande, ma non è possibile risalire a chi lo abbia fatto quindi annulliamo a tutti la prova. -" così esordisce Tony per introdurre la prima notizia di questo nuovo semestre di PoliSveglia.
Sembra un incubo ma è successo veramente. Siamo all'Università di Ferrara dove, secondo i professori, alcuni studenti avrebbero usato strumenti esterni come ChatGPT per superare la prova. L'esame in questione è "Psicobiologia e Psicologia" nel corso di laurea "Scienze Motorie" di UniFE ed era composto da una serie di domande a risposta multipla che dovevano essere risposte sulla piattaforma "Google Forms".
Dopo la prova, i professori hanno notato che le valutazioni degli studenti erano sorprendentemente alte, infatti la media sarebbe stata quella del 28, media che sappiamo benissimo non essere comune a molti esami. Inoltre, alcuni studenti avrebbero segnalato questo svolgimento incorretto della prova ai professori che, in accordo con il coordinatore del corso di studi, hanno deciso di annullare la prova e ripeterla per tutti "con strumenti che escludano l'uso di strumenti esterni".
La grande facilità d'uso di strumenti di AI generativa e il loro rapido miglioramento (lo testimonia la recente uscita di ChatGPT 4.5), tenta sicuramente molti studenti ad utilizzarli nel loro percorso accademico e alcune volte il loro uso è anche incentivato o permesso. Infatti Tony racconta come in un progetto i professori avessero esplicitamente permesso agli studenti di utilizzare strumenti come ChatGPT per portare a termine una parte del progetto. Anche Lore ci racconta che un professore avesse acconsentito all'uso di internet durante una prova d'esame, affermando che sul posto di lavoro questi strumenti non sono vietati, anzi, possono anche dimostrarsi utili al fine di aumentare la produttività.
Ci sono posizioni diverse su questo argomento, ma una cosa è sicura: nessuno di noi si sarebbe voluto trovare al posto di quegli studenti dell'università di Ferrara!
Se vi siete persi la puntata la potete recuperare al link.
PoliSveglia, ogni mercoledì dalle 9 alle 10
Usano ChatGPT all'esame e i professori annullano la prova
362 studenti dovranno ridare l'esame