IN RIPRODUZIONE

DA WEBCAM

ASCOLTACI!

LICENZA SIAE 202200000075 | LICENZA SCF 937/14 | C.F. 97703440152

© 2008-2025 POLI.RADIO | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | Iniziativa realizzata con il contributo del POLITECNICO DI MILANO

Nascondi dock Mostra dock

Very Long Song Artist

Very Long Song Title

NAMELESS 2025: DOVE LA MUSICA NON SI ASCOLTA, SI VIVE.
Vuoi sapere com'è stato il festival? Leggi per scoprire di più...
   06 Giu 2025   |     Redazione   |     Gaia Regonaschi   |     permalink   |      commenti
Si è conclusa il 2 giugno 2025 la dodicesima edizione del Nameless Festival, e il bilancio è chiaro: un successo sotto ogni punto di vista. Oltre 100.000 persone hanno invaso la splendida cornice naturale della Nuova Poncia tra Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini, trasformando il cuore verde della Lombardia in una metropoli temporanea della musica.

Il pubblico ha risposto con entusiasmo alla line-up più ambiziosa di sempre. Headliner del calibro di Martin Garrix, Armin Van Buuren e The Chainsmokers hanno infiammato il palco principale, mentre artisti più di nicchia come Tommy Cash hanno offerto performance audaci e coinvolgenti, dimostrando che Nameless non è solo EDM, ma un melting pot sonoro che abbraccia hip-hop, techno, pop e latin vibes. L’atmosfera, carica di energia, ha confermato la vocazione internazionale del festival.

La vera rivoluzione di quest'anno, però, è stata quella logistica e ambientale. L’organizzazione ha dimostrato una crescita concreta in termini di sostenibilità: acqua gratuita distribuita in numerosi punti, shuttle elettrici per il trasporto tra i comuni limitrofi, eliminazione dei token e parcheggi gratuiti hanno reso l’esperienza del pubblico più fluida e accessibile.

Nameless 2025 ha anche alzato l’asticella in termini di servizi: zero code, app ufficiale per mappatura e info in tempo reale, zone chill-out ombreggiate e aree food più curate hanno dato al festival una dimensione quasi “nord-europea” in termini di gestione. Un plauso va anche alla sicurezza: controlli efficienti ma discreti, zero incidenti gravi e un clima sempre festoso ma rispettoso.

Non è mancato l’aspetto esperienziale. Installazioni artistiche, spazi immersivi, incontri con artisti e una selezione gastronomica più ampia e inclusiva hanno completato il quadro, trasformando Nameless in qualcosa di più di un semplice festival: un’esperienza culturale e sensoriale a tutto tondo.

Il verdetto?
Il Nameless Festival 2025 è stato probabilmente il migliore di sempre. Più maturo, più consapevole e sempre più internazionale. Se l’obiettivo era quello di portare l’Italia sul podio dei grandi festival europei, la missione è stata compiuta.
festival , concerti milano, estate, musica live, nameless